|
Inaugurazione mostra su cartografia legge Zanardelli |
---|
13/04/2012 | In occasione della XIV Settimana della Cultura, il 18 aprile 2012, alle ore 18.00, nei locali dell’Archivio di Stato di Potenza, sarà inaugurata la mostra documentaria “La terra inespugnabile. L’applicazione della legge Zanardelli attraverso le carte del Commissariato civile per la Basilicata”.
La mostra - spiega una nota diffusa da Valeria Verrastro, direttote dell'Archivio di Stato Potenza - intende illustrare l’attività svolta dal Commissariato civile per la Basilicata, l’ente speciale che si occupò dell’attuazione della cosiddetta “legge Zanardelli” tra il 1904 e il 1924. I carteggi, nei quali sono documentate opere forestali e pubbliche, la realizzazione di strade nazionali e provinciali, opere di bonifica, sistemazioni idrauliche, etc., costituiscono una mole cartacea di straordinario interesse per la storia del territorio lucano, la quale consente una riflessione più meditata sulle potenzialità di una legge semplicisticamente liquidata come poco incisiva nello scardinamento degli antichi assetti territoriali, economici e sociali di una “terra inespugnabile”. Fra i carteggi di particolare interesse, nella maggior parte dei casi corredati da idonea cartografia, figurano quelli riguardanti la costruzione del nuovo abitato di Campomaggiore; il progetto della centrale idroelettrica sul fiume Bràdano del 3 aprile 1908; le bonifiche realizzate nei territori di Atella, Lagopesole, Calciano, Garaguso, Lauria e Nova Siri, oltre che nel comprensorio di Metaponto tra i fiumi Bradano e Basento; le sistemazioni idrauliche montane realizzate nelle vallate dell’Ofanto, del Bradano, del Basento, del Sinni, del Noce e del Platano; gli atti relativi alla realizzazione di quindici strade provinciali e di sette strade nazionali.
La mostra costituisce il primo momento di una riflessione sulla legge speciale per la Basilicata che culminerà, il 5 maggio 2012, in una giornata di studio alla quale prenderanno parte studiosi che negli anni si sono occupati della storia del Mezzogiorno e della Basilicata in particolare. A partire da quanto emerso dalle ultime ricerche d’archivio, si cercherà di avviare un confronto scientifico sulle questioni del finanziamento pubblico in Basilicata all’inizio del Novecento (con particolare attenzione alla troppo trascurata storia delle istituzioni) e sulle ricadute che esso ebbe sulla storia successiva della regione.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|