|
Incontro con Laura Abbatino, autrice del testo “Robert Schumann Filosofo” |
---|
26/06/2017 | Giovedì 29 giugno 2017 alle ore 18.00 a Matera, presso la sede del Centro Carlo Levi a Palazzo Lanfranchi, la Società Filosofica Italiana Lucana Matera, in collaborazione con il Centro Carlo Levi, incontrerà Laura Abbatino, autrice del testo “Robert Schumann filosofo”. Parteciperanno alla serata il Prof. Elio Franzini (Università degli Studi di Milano), autore della prefazione dell’opera, e il Prof. Antonio Serravezza (Università di Bologna).
Dopo i saluti iniziali, in cui interverranno Maria Antonietta Cancellaro (Presidente del Centro Carlo Levi di Matera) e Nunzio Di Lena (Presidente della S.F.I. Lucana Matera), si entrerà nel vivo del tema dell’incontro: ossia l’illustrazione del pensiero filosofico di Robert Schumann. Molteplici aspetti della sua biografia e della sua attività critica saranno analizzati per mostrare quanto, la riflessione estetica da lui compiuta, sia stata determinante per lo sviluppo di un linguaggio musicale poetico.
Professore ordinario di Estetica all’Università degli Studi di Milano, Elio Franzini è dal marzo 2015 Presidente della Società Italiana di Estetica (SIE). Seguendo la tradizione della scuola milanese, le sue ricerche si sono subito orientate verso la fenomenologia, e in particolare verso l’approfondimento storico e teoretico di alcuni problemi di fondazione dell’estetica fenomenologica, quali la creazione artistica, il simbolo, l'immagine, la costituzione dell'oggetto estetico nel tempo e nello spazio. Studioso di Husserl, nonché del pensiero francese moderno e contemporaneo, il Prof. Franzini annovera tra le sue pubblicazioni: “L’estetica del Settecento”, Bologna, Il Mulino, 1995; II edizione riveduta e ampliata, 2002 (tradotta in spagnolo, inglese e portoghese); “Estetica e filosofia dell’arte”, Milano, Guerini, 1999; “Introduzione all’estetica”, Bologna, Il Mulino, 2012.
Professore ordinario di Estetica musicale all’Università di Bologna e docente nelle Università di Bari e della Tuscia, Antonio Serravezza ha dedicato gran parte della sua lunga attività scientifica alla filosofia della musica e alla storia dell’estetica musicale, e ha condotto ricerche nel campo della sociologia e della fenomenologia della musica. I suoi lavori in corso e i suoi progetti sono guidati da due esigenze: da un lato quella di ridisegnare l’ambito dell’estetica musicale a partire da nuove prospettive storiche e antropologiche, dall’altro quella di cercare un nuovo punto di incontro tra filosofia e musicologia nella chiarificazione dei fattori di crisi della musica d’arte e della sua tradizione repertoriale. Tra le sue pubblicazioni più rappresentative troviamo: “Musica, filosofia e società in Th. W. Adorno”, Bari, Dedalo, 1976; “La sociologia della musica” (a cura di A. Serravezza), Torino, EDT, 1980.
Diplomata in Violino presso il Conservatorio di Musica “E. R. Duni” di Matera, Laura Abbatino si è poi laureata in Filosofia nel 2006 con il massimo dei voti e la lode presso l’Università del Salento (Lecce), e nello stesso ateneo ha conseguito nel 2013 un dottorato di ricerca in “Filologia ed Ermeneutica del testo”. Le sue ricerche si concentrano su tematiche riguardanti l’estetica e la poetica musicale, con particolare attenzione alla filosofia tedesca del 19° secolo e al pensiero di Arthur Schopenhauer e di Friedrich Nietzsche. Nel 2015 è risultata vincitrice di una borsa “Fernand Braudel”, che le ha permesso di svolgere una ricerca post-dottorale a Parigi presso l’École Normale Supérieure e il CNRS. Attualmente i suoi studi sono rivolti verso le interazioni tra la filosofia tedesca e la cultura francese fin de siècle.
Ai docenti iscritti alla Società Filosofica Italiana che parteciperanno all’incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini dell’aggiornamento professionale.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|