|
A Valsinni domenica le Pro Loco lucane in festa |
---|
23/06/2017 | Ricco il programma della XXIII edizione della Giornata regionale Unpli.
VALSINNI - Domenica 25 giugno si terrà a Valsinni, uno tra i borghi più belli d’Italia, la ventitreesima edizione della “Giornata Regionale Unpli Basilicata #prolocoinfesta”. Borghi, Parchi Ambientali e Letterari, Gal e Pro Loco oltre Matera 2019, insieme per lo sviluppo turistico e culturale della Basilicata, il filo conduttore della manifestazione. Le Pro Loco – fa sapere Rocco Franciosa, Presidente Unpli Basilicata - si riuniranno nella splendida cornice che fu feudo dei Morra e patria di Isabella, per promuovere le eccellenze lucane e parlare di strategie di sviluppo. La manifestazione promossa da Unpli, Comune di Valsinni, Pro Loco e Parco Letterario Isabella Morra, con il patrocinio di Mibact, Apt Basilicata, Anci, Federparchi, Provincia di Matera, Regione e Fondazione Matera 2019, grazie al sostegno della BCC - Banca Credito Cooperativo Basilicata, vedrà la partecipazione di Yallers Italia, gruppo di fotografi che promuoveranno il borgo di Valsinni sui social con foto e descrizione storica di luoghi e monumenti. La tavola rotonda moderata dalla giornalista Anna Giammetta, sarà preceduta dalla celebrazione della Santa Messa, alle ore 9, presso la Cappella del Carmine, presieduta da don Giuseppe Labanca. Seguirà alle ore 10 l’apertura degli stand in piazza Carmine con l’esibizione musicale del gruppo “Amici del Folk di Marconia”. Alle ore 10.30 si terrà l’incontro nell’aula consiliare. Interverranno per i saluti di rito, il sindaco della cittadina Gaetano Celano, Gennaro Olivieri, presidente della Pro Loco di Valsinni e Giorgio Costantino, direttore centrale BCC Basilicata. Il dibattito sarà introdotto da Rocco Franciosa, presidente Unpli – Unione Pro Loco Basilicata. Nel corso del convegno saranno recitate alcune poesie di Isabella Morra a cura di Carmen Chierico, l’attrice del parco letterario che presta da anni il suo volto alla poetessa, con accompagnamento musicale di Fabiano Magno. Interverranno: Salvatore Adduce, presidente Anci Basilicata, Francesco De Giacomo, presidente della Provincia di Matera, Leonardo Braico, presidente Gal SSL Start 2020, Domenico Totaro, coordinatore Federparchi Basilicata, Mariano Schiavone, direttore Apt Basilicata, Massimiliano E. Burgi, animazione territoriale Fondazione Matera 2019. Concluderà il convegno Patrizia Minardi, dirigente ufficio Sistemi culturali e turistici della Regione Basilicata. Alle ore 16 visita al Borgo Medioevale e viaggio sentimentale “Il Borgo Racconta” alla riscoperta della vicenda umana e poetica di Isabella Morra, accompagnati da “I Menestrelli senza Re” animatori del Parco Letterario Isabella Morra. Alle ore 17 presso piazza Accannata si esibirà il gruppo Fur’Bones Project. La manifestazione si concluderà con la cerimonia moderata dalla giornalista Enza Martoccia, dal titolo “Pro Loco una grande risorsa per il paese” per l’impegno ultratrentennale nella promozione turistica e culturale della Basilicata, presieduta da: Gennaro Olivieri, Rocco Franciosa, Pierfranco De Marco, consigliere nazionale Unpli Basilicata e con la partecipazione dei dirigenti nazionali Unpli: Rocco Lauciello, presidente Unpli Puglia, Vincenzo Notte, consigliere Unpli Molise, Antonello Grosso La Valle, consigliere nazionale Unpli Calabria. Nel corso della cerimonia saranno consegnati i riconoscimenti Unpli alle Pro Loco lucane.
Piera Chierico (Ufficio stampa Pro Loco Valsinni)
Rocco Franciosa (Presidente Unpli Basilicata)
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|