HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al G7 Ambiente anche il sindaco di San Severino per siglare un patto di amicizia

5/06/2017

Un patto di amicizia per uno Sviluppo Sostenibile dell'Appennino sarà siglato martedì G7 Ambiente di Bologna, alla firma sarà presente anche il sindaco di San Severino Lucano, Franco Fiore. A San Severino Lucano il prossimo mese di agosto farà tappa l’”Appennino Bike tour”, ossia il ciclo viaggio, in 42 tappe dalla Liguria alla Sicilia, con staffetta istituzionale atta a valorizzare l’Appennino attraverso tutte le sue eccellenze. In risposta alle continue catastrofi che colpiscono l’Appennino i Comuni appenninici uniranno le forze affinché il territorio venga sempre più considerato e valorizzato. Ad ogni tappa del Bike Tour saranno promossi e valorizzati i luoghi dei territori incontrati, e le sagre e le feste che accoglieranno l’iniziativa. A Bologna l’iniziativa sarà presentata alla stampa.
Durante la Conferenza Comuni, Regioni, Associazioni Nazionali ed in generale tutti coloro coinvolti in questa prima edizione del Giro sigleranno insieme al Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gian Luca Galletti, un Patto di Amicizia per uno Sviluppo Sostenibile dell'Appennino.
Il sindaco Fiore soddisfatto per la scelta del suo comune quale territorio di sosta dell’iniziativa naturalmente firmerà il patto di amicizia. “il turismo nel nostro paese rappresenta la prima fonte di economia e quindi di sviluppo, abbiamo bisogno di far conoscere sempre di più le nostre bellezze e peculiarità. Oggi più che mai abbiamo bisogno di portare avanti politiche di Marketing territoriali efficaci e soprattutto valorizzare la nostra offerta turistica in un sistema integrato, è dovere di enti e istituzioni fare la parte degli attori principali in questo processo di crescita. Rientrare in un circuito di promozione nazionale credo sia di non poca importanza per San Severino Lucano e per tutti i paesi dell’interland”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
2/07/2025 - Sarconi, il 3 luglio “L’ultimo acquaiolo” rievoca il cinema industriale a Frammenti Autoriali

SARCONI - Non sempre viene ricordato, ma un capitolo di rilievo nella storia del cinema italiano riguarda quel genere ibrido, a metà strada tra il documentario e la comunicazione promozionale prodotto in pieno boom economico fra gli anni cinquanta e la fine dei sessanta....-->continua

2/07/2025 - Giornate Ecologiche Pro Loco 2025: dal 4 al 6 luglio tante iniziative in Basilicata per la tutela ambientale

Dal 4 al 6 luglio 2025 tornano le Giornate Ecologiche delle Pro Loco promosse dalla Rete associativa Terzo Settore Epli - Ente Pro Loco Italiane Aps su tutto il territorio nazionale. Tanti gli appuntamenti anche in Basilicata - fa sapere il Presidente regional...-->continua

2/07/2025 - Dal 9 luglio 'Senise in Cluster – Le Vie del Crusco'

Il prossimo 9 luglio, il Comune di Pisticci ospiterà la prima tappa ufficiale del tour “Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”, un progetto promosso dall’Associazione Sinapsi nell’ambito del programma “Le Vie del Crusco”, volto a valorizzare le eccellenze cult...-->continua

2/07/2025 - RIGENERAliano: cinque macro-strategie per valorizzare le risorse culturali

Nei giorni scorsi presso l’Auditorium dei Calanchi di Aliano, si è conclusa la Summer School “RIGENERAliano”, rivolta a dottorandi, dottori e assegnisti di ricerca. L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e dal Comune di Aliano in c...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo