|
|
| Al G7 Ambiente anche il sindaco di San Severino per siglare un patto di amicizia |
|---|
5/06/2017 | Un patto di amicizia per uno Sviluppo Sostenibile dell'Appennino sarà siglato martedì G7 Ambiente di Bologna, alla firma sarà presente anche il sindaco di San Severino Lucano, Franco Fiore. A San Severino Lucano il prossimo mese di agosto farà tappa l’”Appennino Bike tour”, ossia il ciclo viaggio, in 42 tappe dalla Liguria alla Sicilia, con staffetta istituzionale atta a valorizzare l’Appennino attraverso tutte le sue eccellenze. In risposta alle continue catastrofi che colpiscono l’Appennino i Comuni appenninici uniranno le forze affinché il territorio venga sempre più considerato e valorizzato. Ad ogni tappa del Bike Tour saranno promossi e valorizzati i luoghi dei territori incontrati, e le sagre e le feste che accoglieranno l’iniziativa. A Bologna l’iniziativa sarà presentata alla stampa.
Durante la Conferenza Comuni, Regioni, Associazioni Nazionali ed in generale tutti coloro coinvolti in questa prima edizione del Giro sigleranno insieme al Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gian Luca Galletti, un Patto di Amicizia per uno Sviluppo Sostenibile dell'Appennino.
Il sindaco Fiore soddisfatto per la scelta del suo comune quale territorio di sosta dell’iniziativa naturalmente firmerà il patto di amicizia. “il turismo nel nostro paese rappresenta la prima fonte di economia e quindi di sviluppo, abbiamo bisogno di far conoscere sempre di più le nostre bellezze e peculiarità. Oggi più che mai abbiamo bisogno di portare avanti politiche di Marketing territoriali efficaci e soprattutto valorizzare la nostra offerta turistica in un sistema integrato, è dovere di enti e istituzioni fare la parte degli attori principali in questo processo di crescita. Rientrare in un circuito di promozione nazionale credo sia di non poca importanza per San Severino Lucano e per tutti i paesi dell’interland”
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli
Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di 14 opere di Ca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo
In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Si è spento il maestro Filippo Di Giacomo, esempio luminoso di umanità, cultura e dedizione
Si è spento con la stessa serenità con cui ha vissuto, il caro Filippo Di Giacomo, stimato maestro elementare e uomo di profonda rettitudine. La sua scomparsa, avvenuta nel pomeriggio di mercoledì 26 novembre, in Senise, lascia un vuoto incolmabile nel cuore d...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|