|
RIGENERAliano: cinque macro-strategie per valorizzare le risorse culturali |
---|
2/07/2025 | Nei giorni scorsi presso l’Auditorium dei Calanchi di Aliano, si è conclusa la Summer School “RIGENERAliano”, rivolta a dottorandi, dottori e assegnisti di ricerca. L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e dal Comune di Aliano in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata, ha esplorato strategie di rigenerazione urbana e territoriale guardando ad Aliano come ambito di sperimentazione. Diversi gli attori coinvolti, tra cui Confcooperative Basilicata, NatureCityLAB (UniBAS), Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia Onlus, Regione Basilicata, PO Val d'Agri, GAL Lucania Interiore, ANCI Basilicata, I Parchi Letterari.
Durante la Summer School, i partecipanti – provenienti da diversi ambiti disciplinari – hanno lavorato in modo integrato e transdisciplinare per immaginare traiettorie di rigenerazione per il borgo di Aliano e il suo territorio, a partire dal concetto di Patrimonio di Comunità. Ne è emersa una visione unitaria, costruita a partire dall’integrazione di cinque macro-strategie, fondate sul riconoscimento e valorizzazione delle risorse culturali in essere. 1. Economia di Conoscenze e Comunità, un sistema aperto e collaborativo basato sulla condivisione di saperi locali e competenze, capace di generare valore culturale, sociale ed economico. 2. Adattamento Climatico, che intende trasformare le sfide del cambiamento climatico in opportunità, ripensando in chiave creativa il rapporto tra ambiente e comunità. 3. Ecosistema Phygital che prevede di creare un'infrastruttura ibrida – fisica e digitale – per migliorare la qualità della vita dei residenti e l’esperienza dei visitatori. 4. Rete Glocale. Rafforzare i legami con i borghi vicini e attivare connessioni internazionali, facendo di Aliano un nodo di relazioni culturali e progettuali su più scale. 5. Suolo come paesaggio, che, a partire dalle caratteristiche topografiche e geologiche, punta a migliorare la resilienza dell’infrastruttura ecologica e delle pratiche agricole. Per ciascuna macro-strategia sono state identificate una serie di strategie e relative azioni da intraprendere nel breve, medio e lungo termine. La Summer School ha fatto tappa anche al Campus Agrivanda di Eni, a Viggiano, gestito dalla Fondazione Eni Enrico Mattei. Un momento di confronto significativo con i ricercatori della FEEM, che ha permesso ai partecipanti di conoscere i progetti di riqualificazione agricola e di innovazione digitale, finalizzati alla valorizzazione del territorio e della cultura.
“Questa Summer School dà continuità alle attività che la Fondazione Eni Enrico Mattei porta avanti sul territorio nell’ambito del progetto “Programma Rigenerazione Urbana Sostenibile”, approvato dall’Accordo sui Progetti di Sviluppo tra Regione Basilicata, Eni e Shell Italia E&P – afferma Annalisa Percoco, senior researcher della Fondazione Eni Enrico Mattei. Il percorso intrapreso con Aliano sui temi della rigenerazione urbana a base culturale, asset centrale anche nel Dossier Aliano “Terra dell’Altrove”, finalista per il titolo di capitale italiana della cultura 2027, è un’occasione per immaginare nuovi scenari di sviluppo e attivare nuove energie su tutto il territorio lucano”.
Per il prorettore dell’Università degli Studi di Basilicata, Michele Greco, “i giovani ricercatori hanno contribuito in modo significativo a far emergere una nuova visione di sviluppo e di crescita delle aree interne. In particolare, hanno evidenziato come sia possibile affidare ad un modello basato sullo strumento della cooperativa di comunità, ampliando il concetto di cooperazione e quindi di sussidiarietà, la crescita e lo sviluppo di un territorio. Un approccio che coinvolge rappresentati di comunità omogenee, portatori di interessi non solo economici, ma soprattutto culturali, legati al mantenimento e al trasferimento delle tradizioni e delle conoscenze”.
Il sindaco di Aliano, Luigi De Lorenzo, sottolinea quanto sia importante non disperdere le indicazioni che il lavoro dei ricercatori restituisce. “Ora spetta a noi, come amministrazione, insieme ai partener dell’iniziativa, dare concretezza alle indicazioni emerse da ogni macro-strategia, pensando a obiettivi a breve, medio e lungo termine. Aliano può diventare un laboratorio di buone pratiche per la divulgazione di patrimoni materiali e immateriali di piccole realtà, replicabili anche in realtà più grandi”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|