HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Lagonegro la prima di ‘Paride’ e il libro di Luxuria

1/06/2017

“L’orgoglio dei diritti” è il nome dato alla giornata in programma domani, 2 giugno, a Lagonegro per iniziativa del “Monna Lisa Museum”. L’evento, organizzato a palazzo Corrado, prevede alle 17 e 30 la prima nazionale del cortometraggio “Paride” del regista pugliese Carlos Solito, prodotto da Francesco Lopez della Oz Film e sostenuto dalla “Lucana film Commission". Il film, che racconta l’amore tra due uomini, con protagonista Giuseppe Tantillo, sarà presentato da Paride Leporace della “Lucana Film Commission”, Nicola Timpone del Gal “Cittadella del Sapere” con l’ospite d’onore Vladimir Luxuria. “Paride”, scritto dallo stesso regista insieme alla sceneggiatrice Valentina Strada, è un viaggio emotivo alla riscoperta dei legami di sangue e di se stessi, la storia di un giovane omosessuale (Paride), interpretato dall’attore siciliano Giuseppe Tantillo (Via Castellana Bandiera, L’estate sta finendo, Il figlio della luna, Romanzo Siciliano), allontanatosi dai luoghi d’origine e dalla madre a seguito di un fatto doloroso, destinato a segnare profondamente le loro esistenze e l’intera comunità. Ambientato in un piccolo borgo dell’Appennino lucano, Paride ritorna a casa dopo aver appreso delle drammatiche condizioni in cui versa la salute della madre. Questo sofferto rimpatrio lo costringerà a riaprire le ferite del passato e ad accettare le dure vicende familiari che lo hanno costretto alla fuga, a riscoprire, liberando desideri soffocati e sentimenti repressi, l’amore per Domenico. Come il suo omonimo della mitologia, il giovane protagonista dovrà scegliere il dono più ambito tra le promesse dell’esistenza , l’amore, rompendo gli schemi e accettando un duro prezzo da pagare. Il film è un invito ad amare, una storia di diversità, coraggio e sentimenti viscerali. Un percorso basato sul delicato rapporto tra genitori e figli, passando attraverso ricordi e sapori, luci e ombre, malattia del corpo e guarigione dell’anima. Pieno di silenzi e sguardi, il film è stato ambientato nel centro storico di una delicatissima Lagonegro tra le cornici sconfinate di un paesaggio forte, pieno di montagne, valli, boschi dell’areale meridionale di una Basilicata inedita, romantica. Ad affiancare il protagonista nel cortometraggio (dalla durata di 20 minuti) Solito si serve di un ottimo cast del panorama nazionale cinematografico come Daniela Giordano (Chiedi la luna, Un uomo per bene, Le cose che restano, Buoni a nulla) Marius Bizāu (Story from the Bible, Squadra Antimafia 7, Mennea – la freccia del sud), Peppe Miale (La valigia sul letto, Ci sta un francese un inglese e un napoletano) e un inedito Fabio Tinella. Dopo la presentazione del film toccherà, alle 18 e 30, a Vladimir Luxuria, attivista, conduttrice televisiva, autrice teatrale ed ex politica italiana, parlare del suo recente libro “Il coraggio di essere una farfalla. Assieme alla scrittrice ci sarà anche Nadia Girardi, presidente “ArciGay “ Basilicata. “ Questo evento – spiega Donata Martina Manzolillo responsabile del ‘Monna Lisa Museum’ – oltre ad essere importante perché stimola il confronto e il dibattito su un tema molto attuale, è anche l’appuntamento che prelude al primo corteo pride organizzato in Basilicata, in programma sabato a Potenza”. Al termine della serata previsto uno show cooking a cura della “Bottega lucana” con prodotti enogastronomici dell’area sud della Basilicata.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo