|
Basilicata sempre più...set: Viva l'Italia! |
---|
2/04/2012 | E’ il 1961 quando Roberto Rossellini decide di narrare una nuova spedizione dei Mille, scegliendo come set Matera.
Originariamente il regista aveva intitolato il film “Paisà 1860”, titolo scelto per sottolineare il taglio neorealistico dell’opera.
Garibaldi, sbarcato a Marsala con i suoi compagni, dopo essere salpato da Quarto, conquista una vittoria dopo l’altra contro le truppe borboniche. La battaglia decisiva, dopo una serie di cruenti scontri, avverrà presso il Volturno. Intanto i Borboni hanno abbandonato Napoli e la popolazione è insorta ovunque. Dopo aver giurato fedeltà al re di Napoli, Garibaldi s’incontra a cavallo con Vittorio Emanuele II e decide di non marciare verso Roma e Venezia, come avrebbero voluto i suoi soldati perché capisce che le potenze europee non lo avrebbero permesso. Così l’unità nazionale avverrà sotto la corona dei Savoia.
I Sassi diventano, per l’occasione, il campo di battaglia dei garibaldini per portare avanti la causa nazionale.
Pur con alti e bassi di stile e di tono il film raggiunge i suoi scopi: togliere l’epopea garibaldina dal mito e dall’olografia, con un Garibaldi miope e reumatico, ridotto alla sua misura domestica; e dare alla rievocazione storica la concretezza di una cronaca. Il tono cresce nell’ultima parte con l’inciso alla corte di Napoli, l’incontro di Teano con Vittorio Emanuele II, la partenza per Caprera di Garibaldi: momenti in cui verità storica e umana coincidono, sino a formare un’opera che diventa poesia.
Nicoletta Fanuele |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Montemilone: il 5 settembre Sarah Falanga racconta Partenope
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: giovedì 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da Sarah ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|