HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Gallicchio rivive la leggenda dello 'Scaliell’ d’Orlando'

18/05/2017

Domenica 28 maggio a Gallicchio (Pz) rivivrà la storia de ‘‘U Scaliell’ d’Orlando’ grazie ad un progetto culturale promosso dalla Pro loco in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, la Regione Basilicata e l’Apt Basilicata, nell’ambito del progetto regionale dedicato al patrimonio dei beni intangibili.
Gli eventi previsti, tutti a Piazza Garibaldi, avranno inizio alle ore 17.00, con l’apertura della mostra fotografica “Paese mio” e “Antiche tradizioni locali” a cura della Pro loco.
Alle ore 21.00, sempre nel suggestivo scenario di piazza Garibaldi, l’associazione Animazione 90 s.a.s. presenta ‘U Scaliell’ d’Orlando - Storia di tradimento e di violenza’, una rievocazione storica scritta e diretta da Gaetano Stella, con la partecipazione de “La compagnia di Efesto” di Recanati (costumi di TeatroNovanta e service audio luci a cura di ‘’Retroscena’’ di Luciano Cappiello).
Una leggenda, tramandata in numerosi manoscritti, narra che un pastore locale guidò i Saraceni comandati da Orlando per un passaggio segreto (l’attuale Scaliell d’Orlando in contrada Piagge), permettendo così il saccheggio e la distruzione dell’abitato di Gallicchio Vetere. Partendo da questa affascinante leggenda, prende vita una drammatizzazione che prevede una straordinaria colonna sonora che accompagna la lettura di due attori che narreranno le vicende e 2 attori protagonisti della storia d’amore mentre la visualizzazione delle scene narrate, sarà curata da i “Diablèries Teatro” una compagnia di trampoli e fuoco con spettacolari effetti pirotecnici. L’evento rievocativo avrà il fascino del racconto e la capacità emotiva della drammaturgia, ma, soprattutto avrà la spettacolarità delle scene di trampoli e fuoco dei “Diableriès Teatro”: scene surreali come “La Morte”, “La Paura” “L’Amore” e scene reali come “La Caccia”, “La Battaglia”, “La violenza”.
Protagonista della messa in scena, sarà il paese di Gallicchio e la sua gente, riletto in una pagina drammatica della sua storia, per recuperare, con il passato, l’orgoglio dell’appartenenza, per un futuro visto con più speranza e determinazione.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo