|
A Matera, workshop di regia cinematografica con Alessandro Piva |
---|
8/05/2017 | Il cinema è l'arte di trasformare un testo in una narrazione fatta di immagini e suoni. Seppur essenziale, la creatività immaginifica va affiancata da adeguate conoscenze tecniche.
Il Lucania Film Festival (LFF) e la Matera Film School (MFS) promuovono un'affascinante percorso formativo al termine del quale l'allievo realizzerà un racconto per immagini sulla base delle nozioni trasmesse da un docente d'eccezione quale Alessandro Piva, pluripremiato regista italiano, che condividerà la sua decennale esperienza nel mondo della settima arte.
Già giurato internazionale della passata edizione del LFF, Piva è il regista de “La Capa Gira” - che nel 2000 gli fruttò i premi David di Donatello e Nastro d'Argento - e di altri successi quali "Mio cognato", "Henry" e "Milionari". La sue esperienza e competenza lo ha portato negli anni a confrontarsi anche con altre professioni del cinema ed a cimentarsi con la sceneggiatura, il montaggio, la direzione della fotografia e la produzione cinematografica.
Il workshop di regia cinematografica "Il racconto per immagini e la poetica d'autore" si terrà dal 5 al 10 giugno prossimi nel complesso "Le Monacelle" di Matera.
Gli iscritti, guidati dal maestro Piva sia sotto il profilo tecnico che artistico, seguiranno tutte le fasi dell’iter cinematografico, da quella letteraria (idea, soggetto e sceneggiatura) a quella realizzativa (riprese) fino all’edizione e alla post-produzione.
Gli studenti saranno guidati, ispirati dalle poetiche personali, alla realizzazione di o uno o più film che verranno presentati, fuori concorso, alla 18a edizione del Lucania Film Festival (9-13 agosto 2017 al Centro Tilt di Marconia di Pisticci).
Il workshop avrà inizio lunedì 5 giugno, con una sorta di lezione maieutica, durante la quale saranno gettate le basi per la rappresentazione di una storia autentica, che possa subito mettere a fuoco la poetica degli aspiranti registi fino ad individuare il topic del cortometraggio al quale lavorare. Il topic sarà poi trasformato dai gruppi di allievi in uno o più soggetti con corrispondenti sceneggiature. Nel corso dei lavori si passerà poi alle riprese dei film brevi utilizzando Matera come set, e il cast di attori e comparse saranno messi a disposizione dallo IAC - Centro Arti Integrate.
La parte finale del workshop sarà dedicata alla preparazione dei pre-montati e alla post-produzione delle opere che saranno presentate al grande pubblico nell’ambito della programmazione del LFF 2017.
Le iscrizioni sono aperte fino al prossimo 31 maggio. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|