HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Matera, workshop di regia cinematografica con Alessandro Piva

8/05/2017

Il cinema è l'arte di trasformare un testo in una narrazione fatta di immagini e suoni. Seppur essenziale, la creatività immaginifica va affiancata da adeguate conoscenze tecniche.
Il Lucania Film Festival (LFF) e la Matera Film School (MFS) promuovono un'affascinante percorso formativo al termine del quale l'allievo realizzerà un racconto per immagini sulla base delle nozioni trasmesse da un docente d'eccezione quale Alessandro Piva, pluripremiato regista italiano, che condividerà la sua decennale esperienza nel mondo della settima arte.

Già giurato internazionale della passata edizione del LFF, Piva è il regista de “La Capa Gira” - che nel 2000 gli fruttò i premi David di Donatello e Nastro d'Argento - e di altri successi quali "Mio cognato", "Henry" e "Milionari". La sue esperienza e competenza lo ha portato negli anni a confrontarsi anche con altre professioni del cinema ed a cimentarsi con la sceneggiatura, il montaggio, la direzione della fotografia e la produzione cinematografica.


Il workshop di regia cinematografica "Il racconto per immagini e la poetica d'autore" si terrà dal 5 al 10 giugno prossimi nel complesso "Le Monacelle" di Matera.
Gli iscritti, guidati dal maestro Piva sia sotto il profilo tecnico che artistico, seguiranno tutte le fasi dell’iter cinematografico, da quella letteraria (idea, soggetto e sceneggiatura) a quella realizzativa (riprese) fino all’edizione e alla post-produzione.
Gli studenti saranno guidati, ispirati dalle poetiche personali, alla realizzazione di o uno o più film che verranno presentati, fuori concorso, alla 18a edizione del Lucania Film Festival (9-13 agosto 2017 al Centro Tilt di Marconia di Pisticci).


Il workshop avrà inizio lunedì 5 giugno, con una sorta di lezione maieutica, durante la quale saranno gettate le basi per la rappresentazione di una storia autentica, che possa subito mettere a fuoco la poetica degli aspiranti registi fino ad individuare il topic del cortometraggio al quale lavorare. Il topic sarà poi trasformato dai gruppi di allievi in uno o più soggetti con corrispondenti sceneggiature. Nel corso dei lavori si passerà poi alle riprese dei film brevi utilizzando Matera come set, e il cast di attori e comparse saranno messi a disposizione dallo IAC - Centro Arti Integrate.
La parte finale del workshop sarà dedicata alla preparazione dei pre-montati e alla post-produzione delle opere che saranno presentate al grande pubblico nell’ambito della programmazione del LFF 2017.

Le iscrizioni sono aperte fino al prossimo 31 maggio.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo