HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

ASP: intitolazione del Distretto Sanitario di Lauria al dott. Filippo Calcagno

5/05/2017

Lunedì 8 maggio alle ore 11,30 a Lauria avverrà la cerimonia di intitolazione della sede del Distretto di Lauria (dietro il Plesso ospedaliero di Lauria) al Dott. Filippo Calcagno. Parteciperanno il Presidente della Giunta Regionale Marcello Pittella, il Direttore Generale dell’Asp Giovanni Battista Bochicchio, il Direttore Sanitario Massimo De Fino, il Direttore Amministrativo, Cristiana Mecca, il sindaco di Lauria Angelo Lamboglia e i familiari del Dott. Calcagno i figli Giuseppina, Nicola ( già sindaco di Lauria) , Francesco, e i nipoti tra cui Filippo medico anestesita-rianimatore.
Il Dott. Filippo Calcagno era un medico di alte qualità professionali e umane di Lauria, dove nacque il 28 dicembre 1908 e morì il 18 dicembre 1951. Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze e allievo del prof. Bufalini presso l’Istituto di Malattie Polmonari dell’Ospedale Careggi di Firenze, rientrò a Lauria nel 1938 dove ricoprì un ruolo importante per il servizio sanitario della zona. Mise a frutto, infatti le esperienze e tecniche sperimentate al Careggi, rivoluzionando di fatto l’approccio medico ad alcune patologie della zona. Fu soprattutto un pioniere dell’utilizzo dei raggi x per la diagnosi. Nel suo studio medico di Lauria impiantò, difatti, per quei tempi, un moderno apparecchio a raggi x presenti in pochissime strutture della regione. E proprio l’utilizzo ripetuto e costante di tali strumentazioni, lo portarono a contrarre la radiodermite, che ne causerà la prematura morte. Il dott. Calcagno non smise mai la sua missione di medico, svolse la professione con costante impegno, senso di responsabilità non comune, con competenza e disponibilità fino a che non dovette arrendersi al peso della malattia. Un esempio per le passate ma soprattutto per le nuove generazioni. In seguito alla morte del dott. Calcagno la moglie con altri radiologi si attivarono perché venisse riconosciuta la radiodermite come causa di morte per lavoro, ottenendo una apposita legge.
L’intitolazione del Distretto di Lauria è stata voluta in seguito alle numerose richieste di cittadini pervenute al Direttore Sanitario dell’ASP Massimo De Fino, che si è attivato per esaudire il desiderio dei cittadini di Lauria insieme al Direttore Generale dell’Asp Giovanni Battista Bochicchio e al Presidente della Giunta Regionale, Marcello Pittella.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo