|
Giuseppe Molfese e la sua ricca biblioteca donata al Comune di S.Arcangelo |
---|
12/04/2017 | La biblioteca del Prof.AVV. Giuseppe Nicola Molfese Viene donata al Comune di S.Arcangelo perché possa conservare l’immenso tesoro di libri ,mettendo a disposizione degli studiosi della materia i numerosi volumi che descrivono la storia dei paesi ,della regione Basilicata , delle regioni e paesi limitrofi,nonché del Regno di Napoli.
Storico e meridionalista, dopo la laurea in giurisprudenza a Pavia inizia a formarsi allo studio attento e metodico anche della storia. Giornalista- pubblicista, collabora con quotidiani e riviste di carattere storico e politico, animando e promuovendo prime iniziative editoriali. Nel 1978 scrive Ceneri di civiltà contadina in Basilicata, che raccoglie tanto successo, seguito poi da Memorie Storiche di Basilicata(1980).
Questo lo porta a raccogliere materiale a stampa della Basilicata, delle regioni limitrofe e soprattutto dei singoli paesi della sua regione, estendendo la ricerca agli antiquari di libri per organizzare una biblioteca personale, che deve supportare le proprie ricerche, quelle degli altri studiosi e far conoscere e documentare il problema della storia del meridione.
I numerosi volumi della biblioteca, monografie regionali della Basilicata, paesi e regioni limitrofe e Regno di Napoli ,stanno a dimostrare l’impegno profuso a raccogliere materiale specifico per la storiografia dei paesi e della sua regione. Iscritto nell' Albo degli Avvocati e Procuratori di Roma,patrocinante in Cassazione, svolge la sua intensa attività di avvocato, di revisore dei conti e giudice della Commissione Tributaria Regionale del Lazio. Insegna diritto civile presso la Università La Sapienza di Roma nella scuola di specializzazione per le professioni legali ed è conduttore delle rubrica giuridica televisiva (net Work 1980-1981) in diretta “CON VOI LA LEGGE”.
L’ approfondita ricerca storiologica sarà testimoniata dalla pubblicazione di volumi pubblicati: ORAZIO POETA DI LUCANIA ISBAM 1994.IL CASTELLO DI AMEMDOLARA 2005, FILIPPO MERLINO EROE DI S.ARCANGELO TRAGEDIA NELL’ANTICA BABILONIA,LA TARANTOLA 2011.Si dedica allo studio approfondito del dialetto del suo paese, realizza una pubblicazione ,forse la più desiderata e non portata a termine,ma ora data alle stampe dal titolo.”Espressioni dialettali modi di dire detti santarcangiolesi”,nella quale, come evince dalla premessa che riportiamo, emerge tutto l’amore che aveva per la sua terra e per i suoi cari.
RICORDI. “Ho un paese a me caro tanto caro dal quale non sono fuggito.Era troppo stretto,ma largo di affetti, molti dei quali sono purtroppo scomparsi.Ci ritorno con la fantasia,con il ricordo.Adoro il mio paese,la mia casa,la mia masseria” G.Molfese,.
- Antonio Molfese torremolfese.altervista.org Policy
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|