|
UNIBAS,tornano le lezioni-concerto di "Universa Musica" |
---|
2/04/2017 | Si svolgerà a Potenza martedì prossimo, 4 aprile, nell'aula magna del Polo del Francioso (in via N. Sauro) dalle ore 18 (con ingresso libero) il secondo concerto di “Universa Musica 2017” - la rassegna di lezioni-concerto dell’Università della Basilicata aperta alla città - dedicato al “Violino Virtuoso” con il Duo formato da Giulia Buccarella (violino) e Francesco Buccarella (pianoforte), cugini e interpreti ai massimi livelli nazionali.
Dopo i saluti della Rettrice, Aurelia Sole, e del direttore artistico, Dink Fabris, è prevista una lezione di Maria Teresa Imbriani (docente di Letteratura italiana) sul tema "Nella lontananza tutto diventa romantico", che "apre" al concerto per violino e pianoforte.
Il concerto prevede una serie di famosi pezzi del grande repertorio virtuosistico per il violino, dove la tecnica e le abilità di entrambi gli esecutori sono protagonisti assoluti della serata, dalla Légende del compositore e virtuoso violinista polacco Wieniawsky - un brano tripartito (di cui è molto nota la versione per orchestra), dimostra la grande tecnica d’arco dello strumentista e l’abilità del pianista nel seguirlo - alla bellissima Tzigane di Ravel composta per dare sfogo ad un carattere virtuoso pieno di difficoltà, di volatine, note acute, pizzicati che richiamano l’atmosfera del popolo Gitano. Considerato tra i capolavori cameristici di Brahms, lo Scherzo in do minore fu scritto originariamente come parte intermedia di una Sonata composta a sei mani con gli amici Dietrich e Schumann per il grande violinista Joachim. Di forte impatto emotivo con tecnica trascendentale è invece il suggestivo Poème di Ysaye, che a sua volta fu uno dei più grandi virtuosi di violino di tutti i tempi così come grande esecutore fu Fritz Kreisler, autore di Liebesfreunde. Nel fìnale di questo travolgente concerto un Tango di Gardel e la celeberrima Ciarda di Monti concludono in crescendo una vera e propria maratona di bravura.
PROGRAMMA
Giulia Buccarella, violino - Francesco Buccarella, pianoforte
- Henryk Wieniawsky (1835-1880) Légende op. 17 per violino e pf
- Johannes Brahms (1833-1897) Scherzo in do minore per violino e pf, Scherzo allegro - Trio - Più moderato
- Eugène Ysaye (1858-1931), Poème élégiaque in re minore op. 12 per violino e pf
- Fritz Kreisler (1875-1962), Liebesfreude
- Maurice Ravel (1975-1937) Tzigane. Rapsodia da concerto per violino e pf
- Gabriel Fauré (1845-1924) Berceuse in Re maggiore op. 16
- Carlos Gardel (1890-1935) arr. Itzhak Perlman Tango
- Vittorio Monti (1868-1922) Csárdás (Ciarda) per violino e pf
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|