HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Atella, concerto “stabat mater” a cura dell’accademia ducale

31/03/2017

L’Accademia Ducale centro studi musicali, con il patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma organizza domenica 2 aprile il concerto “Stabat Mater” presso il Duomo Santa Maria ad Nives di Atella alle ore 19,00.
Verrà eseguito lo Stabat Mater di G.B. Pergolesi, uno dei più celebri della storia della musica Settecentesca, a cura dei docenti dell’Accademia Ducale che ne hanno curato anche l’adattamento: Annachiara Griesi e Erminia Nigro al clarinetto, Giovanni Catenacci al clarinetto basso, Aurelio Coviello al fagotto, Giuseppe Pace alle tastiere, Domenico Di Nella al violino. Voci soliste: Katia Cappiello, Donatella De Luca, Stefania Vietri.
L'Accademia Ducale centro studi musicali opera con il Patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma e con il Patrocinio dell'Arcidiocesi di Acerenza. Costituita in associazione nel dicembre 2016, nasce dalla collaborazione tra la Parrocchia di Pietragalla, la Corale parrocchiale “Mons. Perosi” di Pietragalla, l’Ufficio liturgico dell’Arcidiocesi di Acerenza, l’Associazione culturale Cento Rami.
Quest’ultima, che ha ottenuto il riconoscimento del MIBACT grazie al progetto “La nostra musica colta, porta lo stesso nome dell'albero padre che si trova nel bosco di Forenza, in Basilicata. Imponente, simbolo di forza e di bellezza, stabile nelle sue radici e flessibile man mano che sale verso il cielo, ha ispirato i musicisti dell’Ensemble, con i piedi per terra e con tanta voglia di realizzare i loro sogni. Tutti diversi, come i rami del grande albero, ma uniti dall'amore per la musica e dal desiderio di farla conoscere a tutti, convinti che questa forma d'arte, fonte di bellezza, unisce, dà gioia ed eleva lo spirito. Composto da musicisti sia lucani che provenienti da altre parti d’Italia, L’Ensemble Cento Rami, frutto dell’omonima associazione, è composto da musicisti under 35 e ha come direttore artistico il M. Simone Genuini, direttore stabile, dalla sua fondazione, della JUNIORCHESTRA, l'Orchestra dei ragazzi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Esegue un vasto repertorio che spazia dagli autori classici a quelli contemporanei. Il genere di spettacolo che spesso propone è la lezione-concerto sulla scia di quelle tenute da Leonard Bernstein. Grande attenzione è riservata alla sperimentazione di nuove sonorità, grazie alla collaborazione con compositori che hanno scritto e continuano a comporre brani ad hoc per l’Ensemble.
L’Accademia Ducale ha sede a Pietragalla (PZ), presso il Palazzo Ducale e in altri centri della Basilicata, nei quali sono state istituite sedi distaccate: Atella, Ruvo del Monte, San Fele, Venosa. Di prossima apertura anche altre sedi. Il percorso di studi, personalizzato, è impostato su tre livelli didattici: propedeutico, regolare e di perfezionamento, secondo l’ordinamento dei Conservatori e del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. E’ attivo anche il corso di “Operatore liturgico musicale” e sono di prossima attivazione altri percorsi di professionalizzazione musicale. L'Accademia Ducale propone corsi per allievi di ogni fascia di età e rilascia certificati per usi scolastici validi per ottenere crediti formativi presso le scuole secondarie di secondo grado. Organizza, inoltre masterclass, seminari e corsi intensivi, al termine dei quali rilascia attestati di partecipazione.
Non resta che partecipare al concerto per gratificarci con l’ascolto di queste eccellenze lucane.
Gabriella Zaccagnino



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo