|
Convegno dedicato a “Una piazza meridionale |
---|
31/03/2017 | Lunedì 03 aprile 2017 alle ore 18.30, presso Casa Cava a Matera, la Società Filosofica Italiana Lucana Matera, in collaborazione con il Comune di Matera, avrà l’onore di ospitare il prof. Giuseppe Fortuna, Professore emerito di sociologia urbana della facoltà di Urban Studies al Queens College di New York, per il convegno dedicato a “Una piazza meridionale: riflessioni critiche sull'evoluzione di luoghi d'incontri e di racconti”.
Sociologo di origini lucane di chiara fama, il prof. Giuseppe Fortuna presenterà il risultato della sua ultima ricerca riguardante la natura e l'evoluzione di un luogo che rappresenta nel nostro contesto culturale un punto di riferimento assoluto, la piazza, spiegando le diverse e complesse dinamiche che la governano. Nell'epoca dei mezzi di comunicazione digitale che hanno radicalmente modificato il nostro modo di stare al mondo, il nostro modo di rapportarci al mondo, la piazza risulta ancora essere, nei piccoli centri e nelle periferie urbane, il luogo aggregativo per eccellenza, luogo nel quale ancora è possibile ritrovare le radici di quel fenomeno che lo stesso Fortuna definisce "gruppismo produttivo".
Ad introdurre la serata sarà il prof. Nunzio Di Lena, presidente della Società Filosofica Italiana Lucana Matera. Seguirà l’intervento della prof.ssa Maristella Trombetta, docente di Estetica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, che presenterà il lavoro del prof. Fortuna. Infine il prof. Fortuna ci parlerà dei risultati della sua ricerca e offrirà la sua riflessione sul profondo rapporto tra politiche economiche e politiche culturali attualmente attuate nel sud Italia, al fine di ripensare anche le possibili azioni collettive che la comunità può intraprendere per migliorare qualitativamente il proprio ambiente.
Giuseppe Fortuna è Adjunct Associate Professor nella facoltà di Urban Studies del Queens College della City University of New York. Ha pubblicato di recente il contributo “Una piazza meridionale”, edito da Guida Editori. Tra i suoi lavori, anche i saggi scritti per “Archivio di Studi Urbani e Regionali” e “Sociologia del lavoro”, riviste accademiche della Franco Angeli. Tiene corsi su Urban Development, Urban Poverty e Urban Theory.
Ai docenti iscritti alla Società Filosofica Italiana che parteciperanno all’incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini dell’aggiornamento professionale.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|