HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Seminario tecnico gratuito sulla classificazione sismica delle costruzioni

9/03/2017

L’Ordine degli Ingegneri di Potenza, in collaborazione con la Fondazione degli Ingegneri di Potenza e Logical Soft, organizzano martedì 14 marzo 2017 alle ore 9, presso il Museo Archeologico Provinciale di Potenza, un grande seminario tecnico gratuito per condividere con i professionisti dell’edilizia gli ultimi sviluppi sul tema della classificazione del rischio sismico delle costruzioni. Il convegno, intitolato “Dalla vulnerabilità alla classificazione sismica degli edifici”, approfondisce il Decreto del 28 febbraio 2017 presentato dal Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio che definisce contenuti e metodi di applicazione della nuova classificazione del rischio sismico.

Interverranno l’Ing. Egidio Comodo, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Potenza, l’Ing. Pasquale Stella Brienza, Presidente della Fondazione degli Ingegneri di Potenza, il Prof. Ing. Angelo Masi dell’Università della Basilicata e del Consorzio Interuniversitario ReLUIS, l’Ing. Simone Tirinato, responsabile ricerca e sviluppo di Logical Soft, e il dott. Arch. Fabio Prago, responsabile formazione di Logical Soft. Modera l’Ing. Telmo Petrelli, Competence Logical Soft per la Basilicata.

I recenti eventi sismici sul territorio nazionale hanno messo in evidenza la necessità di uno strumento di valutazione del rischio sismico applicabile a ciascun edificio con lo scopo di fare reale prevenzione e salvaguardare la vita delle persone. Il Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2013 ha gettato le basi in questa direzione istituendo un gruppo di lavoro con lo scopo di definire un metodo di analisi utile alla classificazione del rischio sismico degli edifici.

L’obiettivo di questo incontro è di fornire un quadro di sintesi dell’evoluzione normativa in atto, partendo dalla revisione delle norme tecniche per le costruzioni fino alla classificazione del rischio sismico degli edifici, mantenendo come sfondo costante la trattazione delle strutture esistenti e la stima della sicurezza. Durante il corso verranno poi svolti esempi pratici di valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio esistente in calcestruzzo armato e di un edificio in muratura: si partirà dalla modellazione agli elementi finiti delle strutture fino ad arrivare al confronto di soluzioni di miglioramento e adeguamento sismico.

La classificazione del rischio sismico delle costruzioni è la più importante novità in ambito edilizio dell’ultimo periodo e apre prospettive molto interessanti. L’effetto più significativo si avrà in termini di prevenzione e, di conseguenza, di riduzione del rischio sismico anche per effetto di un virtuoso meccanismo di sensibilizzazione verso i proprietari di immobili. È evidente che attribuire una classe sismica consenta una lettura semplice e comprensibile del rischio a cui è soggetto l’edificio e le persone che lo occupano.

La sensibilizzazione sui temi della sicurezza è solo il primo degli effetti della nuova classificazione; altrettanto fondamentale è l’applicazione del Sismabonus. Si concretizzano infatti gli incentivi fiscali previsti dalla Legge di Stabilità con il Sismabonus che consente detrazioni fino all’85% della spesa sostenuta sugli interventi di messa in sicurezza delle costruzioni. L’impatto sul mercato è notevole: sono circa 6.000 i comuni italiani dove è possibile beneficiare degli incentivi fiscali.

L’applicazione sistematica della classificazione permette inoltre di definire una mappatura sia comunale che nazionale della sicurezza degli edifici, utile su più piani: la protezione civile, la gestione di finanziamenti o interventi pubblici e la pianificazione urbanistica. L’assegnazione di una data classe di rischio influirà anche sul valore economico dell’edificio; è quindi ipotizzabile che in futuro l’attestazione di rischio della costruzione venga inserito nell’atto di compravendita e nelle clausole assicurative dell’immobile.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo