HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Fondazione Nitti: cordoglio per la scomparsa del prof. Mauro Tartaglia

6/01/2017

Con grande dolore e rammarico umano e civile la Fondazione “Francesco Saverio Nitti” annuncia la scomparsa del prof. Mauro Tartaglia, nato il 27 maggio del 1935, componente del proprio Consiglio di Amministrazione designato dalla Associazione melfitana “Francesco Saverio Nitti” e figura rilevante della vita sociale, culturale, educativa e politica della Basilicata, ricordando l’appassionato contributo da lui dato al mondo della scuola e dell’educazione, alla pubblica amministrazione (avendo assunto nel tempo le competenze assessorili nel campo dell’Istruzione presso il Comune di Melfi), alla ricerca storica e identitaria del territorio, al dibattito per la rigenerazione culturale e civile in generale del Mezzogiorno e in particolare del territorio melfese e del Vulture. Con una dedizione permanente ai valori della cultura politica socialista e democratica e uno speciale impegno per i giovani, per la valorizzazione del pensiero e dell’opera di Francesco Saverio Nitti fin dal tempo della costruzione del Centro culturale Nitti di Melfi negli anni ’60 in stretta collaborazione allora con Filomena Nitti Bovet, figlia di Nitti, e poi partecipando in prima linea al processo di modernizzazione della Città e alla qualità sociale della vita pubblica.
Insieme a tutti i componenti dell’Assemblea dei Soci, del Consiglio di Amministrazione, del Consiglio tecnico-scientifico e dell’organo di revisione, nonché anche a nome della Famiglia Nitti che ha con lui condiviso oltre mezzo secolo di stretta amicizia, il presidente della Fondazione prof. Stefano Rolando si stringe con affetto e gratitudine alla consorte signora Marisa, ai figli Nicola, Gianluca e Roberta e a tutte le loro famiglie con speciali pensieri per i nipoti che hanno molto allietato gli anni recenti del prof. Mauro Tartaglia, ricordando “la persistenza, la perseveranza e la generosità di ha dedicato la vita al bene comune, di chi ha concepito da sempre la priorità dell’educazione nelle scelte della vita comunitaria, di cha ha lottato contro il taglio della memoria e per l’orgoglio delle migliori e più vitali radici del Mezzogiorno italiano”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo