HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Fondazione Nitti: cordoglio per la scomparsa del prof. Mauro Tartaglia

6/01/2017

Con grande dolore e rammarico umano e civile la Fondazione “Francesco Saverio Nitti” annuncia la scomparsa del prof. Mauro Tartaglia, nato il 27 maggio del 1935, componente del proprio Consiglio di Amministrazione designato dalla Associazione melfitana “Francesco Saverio Nitti” e figura rilevante della vita sociale, culturale, educativa e politica della Basilicata, ricordando l’appassionato contributo da lui dato al mondo della scuola e dell’educazione, alla pubblica amministrazione (avendo assunto nel tempo le competenze assessorili nel campo dell’Istruzione presso il Comune di Melfi), alla ricerca storica e identitaria del territorio, al dibattito per la rigenerazione culturale e civile in generale del Mezzogiorno e in particolare del territorio melfese e del Vulture. Con una dedizione permanente ai valori della cultura politica socialista e democratica e uno speciale impegno per i giovani, per la valorizzazione del pensiero e dell’opera di Francesco Saverio Nitti fin dal tempo della costruzione del Centro culturale Nitti di Melfi negli anni ’60 in stretta collaborazione allora con Filomena Nitti Bovet, figlia di Nitti, e poi partecipando in prima linea al processo di modernizzazione della Città e alla qualità sociale della vita pubblica.
Insieme a tutti i componenti dell’Assemblea dei Soci, del Consiglio di Amministrazione, del Consiglio tecnico-scientifico e dell’organo di revisione, nonché anche a nome della Famiglia Nitti che ha con lui condiviso oltre mezzo secolo di stretta amicizia, il presidente della Fondazione prof. Stefano Rolando si stringe con affetto e gratitudine alla consorte signora Marisa, ai figli Nicola, Gianluca e Roberta e a tutte le loro famiglie con speciali pensieri per i nipoti che hanno molto allietato gli anni recenti del prof. Mauro Tartaglia, ricordando “la persistenza, la perseveranza e la generosità di ha dedicato la vita al bene comune, di chi ha concepito da sempre la priorità dell’educazione nelle scelte della vita comunitaria, di cha ha lottato contro il taglio della memoria e per l’orgoglio delle migliori e più vitali radici del Mezzogiorno italiano”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilicata (Pad. 2 – St...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo