|
Fondazione Nitti: cordoglio per la scomparsa del prof. Mauro Tartaglia |
---|
6/01/2017 | Con grande dolore e rammarico umano e civile la Fondazione “Francesco Saverio Nitti” annuncia la scomparsa del prof. Mauro Tartaglia, nato il 27 maggio del 1935, componente del proprio Consiglio di Amministrazione designato dalla Associazione melfitana “Francesco Saverio Nitti” e figura rilevante della vita sociale, culturale, educativa e politica della Basilicata, ricordando l’appassionato contributo da lui dato al mondo della scuola e dell’educazione, alla pubblica amministrazione (avendo assunto nel tempo le competenze assessorili nel campo dell’Istruzione presso il Comune di Melfi), alla ricerca storica e identitaria del territorio, al dibattito per la rigenerazione culturale e civile in generale del Mezzogiorno e in particolare del territorio melfese e del Vulture. Con una dedizione permanente ai valori della cultura politica socialista e democratica e uno speciale impegno per i giovani, per la valorizzazione del pensiero e dell’opera di Francesco Saverio Nitti fin dal tempo della costruzione del Centro culturale Nitti di Melfi negli anni ’60 in stretta collaborazione allora con Filomena Nitti Bovet, figlia di Nitti, e poi partecipando in prima linea al processo di modernizzazione della Città e alla qualità sociale della vita pubblica.
Insieme a tutti i componenti dell’Assemblea dei Soci, del Consiglio di Amministrazione, del Consiglio tecnico-scientifico e dell’organo di revisione, nonché anche a nome della Famiglia Nitti che ha con lui condiviso oltre mezzo secolo di stretta amicizia, il presidente della Fondazione prof. Stefano Rolando si stringe con affetto e gratitudine alla consorte signora Marisa, ai figli Nicola, Gianluca e Roberta e a tutte le loro famiglie con speciali pensieri per i nipoti che hanno molto allietato gli anni recenti del prof. Mauro Tartaglia, ricordando “la persistenza, la perseveranza e la generosità di ha dedicato la vita al bene comune, di chi ha concepito da sempre la priorità dell’educazione nelle scelte della vita comunitaria, di cha ha lottato contro il taglio della memoria e per l’orgoglio delle migliori e più vitali radici del Mezzogiorno italiano”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|