|
Rappasciona fest: una sagra per l’antica zuppa vegana di Viggianello |
---|
31/12/2016 | Viggianello. E’ tutto pronto per il Rappasciona Fest. Nell’antico borgo del Pollino all’interno delle manifestazioni legate al Natale, il 30 e il 31 Dicembre, si svolgerà una sagra dedicata alla Rappasciona con l’obiettivo di rivalutare, diffondere e far conoscere questo piatto tradizionale a turisti e visitatori.
Chi sceglierà di passare il fine anno nel borgo di Viggianello, annoverato tra i più bei borghi d’Italia, oltre che scoprire le infinite bellezze naturali del Parco Nazionale del Pollino, avrà la possibilità di assaggiare i piatti tipici di una considerevole fama per le sue specialità culinarie tipiche.
La cucina tipica viggianellese, tramandata da generazioni, offre al visitatore piatti poveri, legati alla storia, che mantengono inalterati i sapori di una volta. Sono piatti che soddisfano i palati di chi ama la semplicità e i frutti della terra.
Tra questi piatti, la Rappasciona è un’antica zuppa tipica della cultura contadina a base di fagiolo bianco, mais e cereali. Grazie a questi semplici ingredienti, ad oggi la Rappasciona può essere considerata tra le zuppe vegane più antiche al mondo.
Secondo la tradizione la Rappasciona veniva preparata la notte di San Silvestro, il 31 Dicembre, per essere mangiata in famiglia a Capodanno come segno di buon augurio e prosperità per tutta la famiglia.
In questi giorni oltre alla sagra della Rappasciona, il borgo di Viggianello si anima anche con il Presepe Vivente, i mercatini di Natale dove acquistare i prodotti tipici del Pollino, una casa di Babbo Natale e una mostra di presepi itineranti tra le viuzze e gli slarghi del centro storico, illuminato per l’occasione natalizia da coreografiche proiezioni natalizie. Tutte le informazioni su www.viggianellovacanze.it
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|