HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Tartufo Bianco lucano protagonista nei Sassi di Matera

21/12/2016

ll nome è Tuber magnatum che deriva dalla parola latina magnates,dunque “Signori” poiché questo pregiato tartufo veniva consumato solo alle mense dei ricchi. Si dice che sia anche afrodisiaco ma di certo è la specie più preziosa al mondo; apprezzatissimo dai più rinomati chef di ogni parte del pianeta , ha un elevato contenuto proteico (da 20% a 30% per 100g di prodotto ) e contiene tutti gli aminoacidi necessari al benessere umano. Il tartufo bianco è ideale per le persone che non intendono consumare troppi grassi a tavola in quanto riduce il livello di colesterolo totale nel sangue. “Il tartufo è un eccitante formidabile, è vero, ma della mente”, sostiene Aldo Fiordelli. “Il profumo intenso inebria le narici – continua il giornalista e sommelier – e la difficoltà di trovarlo contribuisce ad accrescerne il gusto e l’esclusività”.
Dunque Il diamante bianco arriva nella Capitale Europea della Cultura, in una due giorni dove il tartufo sarà protagonista come protagonista lo è nelle terre di Lucania.Infatti i dati tecnici ci confermano che, su 131 comuni lucani,113 sono vocati alla produzione e raccolta del tartufo ( bianco , bianchetto, nero estivo , nero invernale e mesenthericum ). Pertanto in ogni periodo dell' anno , a seconda della specie di tartufo, la Basilicata concorre notevolmente a soddisfare i palati più esigenti degli estimatori sia in Italia che all'estero.




Il prezioso fungo ipogeo che nasce , si sviluppa sotto terra e infine viene “cavato” , trova la sua più naturale cornice espositiva in un ipogeo ( location scavata nel tufo ) dei Sassi di Matera . L’ evento , organizzato da Matera Italy Fine Food Network, si terrà il 22 e 23 dicembre 2016 dalle ore 17.30 alle 23.00 presso Doms Matera , via Casalnuovo 10, Matera.
Ricordiamo che Matera Italy srl è una società di promozione dell' agroalimentare di qualità che concentra la propria azione nel selezionare imprese e produzioni lucane che hanno un comun denominatore : unicità , inimitabilità , altissimi standards qualitativi e ineccepibili parametri di sicurezza e tracciabilità alimentare.

Il programma prevede l’ esposizione di piante tartufigene dell’ Azienda Vivai Azzato , proiezioni inerenti il mondo del Tartufo Bianco, l’ esibizione musicale del duo Racamato – Paolicelli e la degustazione accompagnata da Grottino di Roccanova DOP Bianco Biologico , a cura dello Chef Anna Maria Accardo del Ristorante “Antichi Sapori “ di Napoli , Testimonial MISS CHEF® che realizzerà uno show-cooking. MISS CHEF® -www.misschef.net- è la prima competizione tra alcune delle migliori Chef Donne con la proposizione, tutta in rosa, dei più rinomati menù della tradizione culinaria italiana, tra ieri ed oggi, valorizzando il "Made in Italy" delle eccellenze enogastronomiche. MISS CHEF® è stato ideato dalla giornalista e autrice tv, di origine lucana, Mariangela Petruzzelli, che è direttrice artistica e producer del format, nonché presidente dell’associazione socio-culturale omonima.
Dal 2014 MISS CHEF® realizza i suoi prestigiosi eventi enogastronomici e culturali a New York, in Usa collaborando con alcune Confederazioni di Italiani d’America, con il Consolato Italiano a NY e con la Columbus Citizens Foundation. Il format è stato anche molto apprezzato e seguito dal sindaco di NY, Bill De Blasio. Anche nel 2016 MISS CHEF® ha come partner l’autorevole Fondazione Capitale Cultura 2019 sia per gli eventi italiani che internazionali a NY. Ospite della kermesse sarà il Sindaco di Carbone Mario Chiorazzo , paese dell’ entroterra potentino, uno dei custodi della preziosa gemma.
Come dichiara l’ amministratore unico di Matera Italy srl, Dott. Diego Lacava, la due giorni sul tartufo bianco sarà il primo di una serie di appuntamenti che vedranno l’ agroalimentare lucano protagonista nella Capitale Europea della Cultura per l’ anno 2019, con l’ obiettivo di promuovere e mettere a valore , partendo da Matera, l’ intero territorio della Lucania e le sue inimitabili peculiarità. Per info e prenotazioni : www.iltartufoneisassi.it





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo