|
Il ruolo degli agronomi per lo sviluppo rurale e forestale |
---|
16/11/2016 | Il coinvolgimento della categoria professionale degli agronomi e forestali della Basilicata nella pianificazione dei prossimi bandi del PSR regionale resta determinante per completare il processo virtuoso avviato in fase di programmazione e nel corso degli incontri di partenariato. Coinvolgere la rappresentanza dei professionisti, rappresenta una fase importante per superare i limiti e gli errori del passato che in alcuni casi hanno evidenziato sbarramenti burocratici che hanno limitato significativamente la qualità della progettazione. Il percorso ufficiale è stato avviato dal Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata con il coinvolgimento diretto dell’Ordine nel Comitato di Sorveglianza con potere di voto e non solo in forma consultiva come dettato anche dalla rappresentanza europea.
Si può fare di meglio e si deve fare di più, per il bene del settore e per prevenire il disimpegno del Feasr a fine programmazione 14-20; la nostra presenza è fondamentale per un corretto utilizzo dei fondi europei messi a disposizione e come tale è necessaria la nostra partecipazione nei tavoli decisionali per arricchire di contenuto tecnico, che è proprio delle professioni regolamentate, un settore che trova grandi limiti nella volontà di investire che tuttavia si impatta nell’impossibilità di raggiungere i mercati virtuosi.
L’amministrazione regionale, ha visto bene ed avanti, ha chiesto, in incontri nazionali e regionali, ha chiesto il nostro coinvolgimento ed il nostro supporto tecnico, e noi siamo lieti di rispondere al “richiamo politico”, condividendo l’attivazione del “comitato consultivo” previsto dalla L.R. 3/2005 e l’istituzione di un “tavolo tecnico” di supporto diretto al Dipartimento Agricoltura, non solo per la discussione dei bandi relativi alle misure previste, ma anche per condividere e sostenere tutti i processi di riforma legislativa in campo agronomico e forestale. La Legge per la costituzione e disciplina del Comitato Consultivo Regionale per la valorizzazione degli Ordini, Collegi ed associazioni professionali promuove le iniziative volte a qualificare le libere professioni nell’esercizio delle loro competenze e nei rapporti con i cittadini, promuove e attua una politica di informazione e di partecipazione, in linea con gli obiettivi da raggiungere nel breve tempo.
L’attivazione di tali strumenti sono utili a prevenire tutte le disfunzioni che hanno caratterizzato la precedente programmazione ed attuazione dei piani di sviluppo rurale. Una politica lungimirante vede i professionisti al suo fianco ed al fianco degli enti pubblici, perché i professionisti sono lo strumento scientifico per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, sono la parte tecnica ed operativa che deve trovare le soluzioni e deve anche prendersi le responsabilità in caso di fallimento, sono il ponte di collegamento tra la politica spesso troppo teorica e la parte imprenditoriale, sono i conoscitori del mondo produttivo, ed i garanti anche morali dell’esito di un progetto e di una programmazione, sono coloro che traducono le richieste dell’impresa in codice politico, sono i trasduttori in senso “bottom-up” delle esigenze agricole aziendali, sono “gli indispensabili” per il raggiungimento dei traguardi della politica. Su questi principi di conoscenza e corresponsabilità si basa il ruolo del tecnico agronomo e forestale e su queste motivazioni che si fonda la necessità di condividere attraverso un “tavolo tecnico” per l’attuazione della pianificazione dello sviluppo rurale e forestale della Regione Basilicata.
Domenico Pisani
Presidente della Federazione dei dottori Agronomi e dottori Forestali della Regione Basilicata
Presidente dell’Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali della Provincia di Potenza
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|