HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione:“Lavoro, cittadinanza, famiglia” a cura di Vincenzo Ferrante

12/11/2016

Il libro “Lavoro, cittadinanza, famiglia” a cura di Vincenzo Ferrante con vari contributi, di 184 pagine, edito dalla Casa Editrice “Vita e pensiero” ed acquistabile al prezzo di 18 euro, mette in rilievo che la cittadinanza non è soltanto uno status giuridico che viene concesso “dall’alto”, ossia dagli stati, insieme ad un determinato pacchetto di benefici, ed è l’ultima delle tappe che riguarda che riguarda la Carta dei diritti fondamentali di Nizza, oggi inglobata nel Trattato di Lisbona e facente parte della Costituzione d’Europa, che ha avuto l’idea di ordinare i diritti dell’Unione Europea.
Il libro oltre a parlare della cittadinanza, affronta anche la famiglia quale società naturale fondata sul matrimonio da un punto di vista normativo anche se, bisogna precisare che nel 2015 il legislatore si è limitato ad esigui interventi nell’ambito della famiglia che attengono più a politiche assistenzialistiche e di sostegno che ad aspetti prettamente fiscali.
Infatti la legge di stabilità dello scorso anno, ha introdotto alcune misure economiche volte solo ad incentivare la natalità ed a contribuire al sostegno della famiglia, mediante l’istituzione di un fondo per interventi a favore della stessa senza introdurre uno spunto di riforma della famiglia.
Inoltre ogni cittadino ha diritto al lavoro retribuito per il sostentamento dei propri bisogni e di quelli familiari, ed il legislatore, a tal fine ha stabilito delle norme che tutelino il lavoro nelle sue varie forme, e soprattutto diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro, come l’erogazione di assegni familiari per figli a carico ed a livello fiscale le detrazioni.
A livello previdenziale sono previste varie forme di pensione come la pensione di reversibilità che spetta alle vedove di lavoratori, quelle di invalidità ecc.
Gli immigrati, oggetto di trattazione nel libro, sono portatori di una cultura diversa e rappresentano un’importante risorsa per il nostro paese, e chi ha ottenuto la cittadinanza del paese ospitante è cittadino a tutti gli effetti.
In sostanza il testo raccoglie una serie di scritti interessanti su queste tematiche che prendono spunto da due convegni organizzati dal CEDRI : “La cittadinanza” e “Lavoro, famiglia, Welfare” dedicata alla memoria di Marco Biagi nell’anniversario del suo assassinio.


Biagio Gugliotta




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo