HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Moliterno: omaggio al regista Norman McLaren

20/02/2012

Regista purtroppo che rimane ancora misconosciuto anche fra i cinéphiles più incalliti, il canadese Norman McLaren (1914-1987) è stato un maestro, un funambulo che ha saputo utilizzare, “maneggiare” tecniche particolare come l’animazione su carta ritagliata, la pixillation ( cioè l’inserimento di attori veri in sequenze di animazione) e la costruzione di suoni attraverso la manomissione della banda sonora. Un originale sperimentatore e ricercatore delle immagini e suoni in movimento che questa sera l’Associazione Culturale Thomas Sankara e il Lab 2050 di Salerno gli rende un piccolo omaggio presentando al Art-House Sankara (ore 21.30) “Neighbours” (“I vicini”), il suo più importante lavoro realizzato nel 1952. Il film - che può essere considerato un prototipo per l’utilizzo della tecnica pixillation, - mostra due uomini seduti nei giardini delle loro case, tranquilli e rispettosi uno dell’altro fino quando un fiore sboccia sul confine delle loro proprietà. Nella lotta che consegue il fiore verrà distrutto e i due uomini si uccideranno. Gli attori costretti a strane pose da Mc Laren, sembrano muoversi meccanicamente come marionette e la combinazione fra realismo e formalismo è perfettamente funzionale ad una favola che contiene un forte messaggio di pace e antimilitarista. Con “Neighbours” Mc Laren si aggiudicò, oltre a numerosi riconoscimenti, l’Oscar per il miglior cortometraggio. La serata dedicata a Mc Laren “vedrà” anche la proiezione di un lavoro del 1971, “Sincromie”: qui la genialità creativa ed inventiva dell’autore è messa al servizio di un gioco astratto dove delle forme colorate e astratte (seguendo un principio newtoniano) costruiscono impronte sonore.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo