|
Aliano a Firenze per la candidatura a capitale italiana della cultura 2018 |
---|
10/11/2016 | Aliano a Firenze, ieri mattina, per presentare la candidatura di Aliano a capitale italiana della cultura per il 2018 ed anche per porre le basi di un gemellaggio nel nome di Carlo Levi, lo scrittore e artista confinato dal Fascismo nel paese lucano tra gli anni 1935-36.
La tappa nella città toscana della delegazione alianese formata dal sindaco Luigi De Lorenzo, don Pierino Dilenge, Antonio Colaiacovo, Patrizia Minardi (per la Regione Basilicata), è il naturale sbocco del giro per l’Italia a sostegno della candidatura. A Firenze, infatti, tra dicembre del 1943 e agosto del 1945, nella casa di Annamaria Ichino, in Piazza de’ Pitti, Levi scrisse il celebre “Cristo si è fermato a Eboli”, oltre che dipingere alcuni dei suoi quadri più belli.
“Di qui l’idea di avviare un legame diretto tra Firenze ed Aliano - ha detto il sindaco De Lorenzo nel corso dell’evento tenutosi a Palazzo Vecchio di Firenze - . Il gemellaggio a cui stiamo pensando sarebbe il terzo dopo quello con Torino, città natale di Levi, e Alassio, in Liguria, luogo di soggiorno dello scrittore e pittore.
Per la nostra delegazione essere qui è particolarmente emozionante. Oltre che l’occasione per illustrare il dossier di candidatura per il titolo di capitale italiana della cultura per il 2018, è un tributo a Don Carlo per la notorietà che il suo libro, scritto qui a Firenze, ha dato ad Aliano. Il suo regalo ad Aliano che noi, ora, intendiamo mettere a frutto sia con le iniziative culturali ormai consolidate che proponiamo in paese e sia con l’avventura che ci porta a concorrere per l’attribuzione della nomina a capitale italiana della cultura”.
All’iniziativa a Palazzo Vecchio, simbolo cittadino del potere civile, ha partecipato anche il consigliere comunale di Firenze Nicola Armentano.
Tra il 15 e il 30 novembre sarà stilata la lista ristretta delle 10 candidature ( su 21 totali) per il titolo di capitale della cultura 2018, tra cui sarà poi individuata la città vincitrice. Tra i passaggi del dossier di candidatura proposti a Firenze dalla delegazione alianese, quello che ricorda come Aliano sia “un museo itinerante aperto alla modernità, ma che ricorda quella primordiale esigenza di rimanere luogo vissuto dagli uomini che l’appartengono. Un luogo che parla di storie vissute, un libro da leggere passeggiando, un film in cui sembra di rimanere fermi pur muovendosi perché è il luogo che diventa il regista dei nostri comportamenti. Ad Aliano si ritorna alla intima semplicità dell’essere, ed è forse questo il vero progetto culturale, trasmettere un’idea di essenziale che potrebbe costituire la risposta alle crisi non solo economiche che attanagliano la società del nostro tempo”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise
Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster
Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba
La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua |
|
|
10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival
Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|