|
Oggi a Matera la prima giornata de ‘I sassi d’oro’ |
---|
30/09/2016 | Come interagire con il mercato del cinema americano utilizzando le potenzialita' delle piattaforme digitali, in che maniera confezionare un film o un documentario che abbia successo all'estero o quali requisiti avere e tecniche utilizzare per specializzarsi nei diversi settori della cinematografia e dell'audiovisivo: sono alcune delle opportunita' formative, con l'apporto di esperti, offerte a Matera dalla prima edizione de "I Sassi d'oro, impresa, doppiaggio e cinema”. L'evento ha preso il via oggi a palazzo Lanfranchi ed ha proposto diversi laboratori, tutti molto partecipati, che hanno affrontato, tra l'altro, i temi della sonorizzazione, del doppiaggio e della creazione di start-up. Tra i workshops più seguiti quello condotto da Elettra Caporello, dialoghista-adattatrice Tv e cinema dalla metà degli anni ‘80. Ha tradotto e adattato in italiano tutti i film di Woody Allen, nonché tutti i film di Martin Scorsese, da “Gangs of New York” all’ultimo, “Hugo Cabret”. Nel corso di una carriera ormai piuttosto lunga, ha adattato in italiano oltre 1.500 film e un notevole numero di telefilm. Domani, nell’ambito degli altri workshops in programma presso la sede di Comincenter, previso un collegamento da Los Angeles su come fare impresa creativa nella metropoli americana. La manifestazione, riservata ai giovani della Basilicata, ideata e organizzata da “D-HUB Studios”, sostenuta dal Programma SensiContemporanei, dall'Agenzia per la Coesione Territoriale e dalla Regione Basilicata, con la sponsorizzazione di "Amaro Lucano”, “Coldiretti Basilicata/Campagna Amica”,“l’Istituto Alberghiero “I.I.S. A. Turi” di Matera, e le realtà locali di post-produzione, come “DigitalLightHouse” e “RWM Broadcast”, e' incentrata sui settori
dell'impresa, del doppiaggio e del cinema. Domani sera, alle 20.30, la consegna dei premi “I Sassi d’Oro – Amaro Lucano” alle migliori categorie del cinema. Alla cerimonia che si svolgerà a “Casa Cava”, presentata da Giancarlo Magalli, parteciperanno i rappresentanti delle grandi produzioni e distribuzioni italiane e straniere. Di rilievo anche la giuria dell’evento composta da Irene Bignardi, giornalista e critica cinematografica, la regista Wilma Labate, Roberta Mattei attrice di "Veloce come il Vento” girato in Basilicata e di "Non essere Cattivo” e Paride Leporace, direttore della “Lucania Film Commission”. Il premio Amaro Lucano per “I Sassi D’Oro”, che sarà mostrato solo sabato sera è stato realizzato da un artista locale vincitore di una sfida alla quale hanno partecipato in sette.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|