HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Valsinni un evento dedicato alla tutela delle biodiversità della valle

31/08/2016

Un gruppo di aziende agricole, riunite nell’Associazione S.E.I. SUL SINNI – Sostenibilità, Etica ed Integrazione, promuove un momento di approfondimento e confronto sulla “Tutela e valorizzazione della biodiversita’ della valle del Sinni: cibi identitari per le comunità locali e per la filiera turistica di eccellenza”. L’evento che si terrà in data 2 settembre 2016 (ore 18.30 – Piazza “Accannata”) nell’antico borgo della poetessa “Isabella Morra” di Valsinni, si aprirà con i Saluti Istituzionali di Gaetano CELANO, Sindaco di Valsinni e di Gennaro OLIVIERI, Presidente della Proloco. Tale evento rientra all’interno della consolidata e rinomata manifestazione culturale “Estate d’Isabella”, giunta ormai alla XXVI Edizione. Progetti ed iniziative dell’Associazione di Presidio verranno illustrate da Domenico DIMATTEO (Presidente) e da Domenico MELE (Vice-Presidente), per poi continuare con le relazioni di Carmelo MENNONE dell’Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa “Pantanello” e con Carmine COCCA, Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Matera. A concludere gli interventi ci saranno Antonello DESANTIS in rappresentanza della Rete Turismo Italia-Jonica e Vito TROTTA, Responsabile dei Presìdi Slow Food di Campania e Basilicata.
L’intendo è favorire un lavoro di recupero e valorizzazione di particolari produzioni agroalimentari locali, capaci di sviluppare micro-filiere innovative e distintive al servizio delle comunità locali e della filiere turistica di eccellenza.
E’ un percorso ambizioso e pieno di ostacoli, dove il “fare rete” risulta una prerogativa fondamentale. Il territorio di riferimento (area Presidio – Comuni di Colobraro, Nova Siri, Rotondella, San Giorgio Lucano, Tursi e Valsinni) ed i territori regionali limitrofi esprimono potenzialità nascoste ed abbandonate che, necessariamente, devono essere tutelate e perpetuate alle future generazioni, che, sempre più abbandonano i nostri territori rurali, quali luoghi di espressione di un “popolo incontaminato”. L’auspicio, sottolinea il Presidente dell’Associazione di Presidio, Domenico DIMATTEO, è far conoscere il “piccolo universo” delle realtà produttive dei Presìdi e di altri prodotti di eccellenza, ma soprattutto far comprendere l’economia “di riflesso” di queste produzioni. I prodotti della terra, i relativi trasformati e tutte le attività proposte dalle aziende aderenti riguardano anche lo sviluppo culturale, sociale, ambientale e turistico in chiave ecosostenibile e responsabile, ovvero “iniziative di comunità” capaci di contribuire al miglioramento della vita dei residenti e degli ospiti fruitori, nonché riappropriazione di una identità, oggi giorno, fortemente minata.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo