I giovani filmakers lucani a Senise in un evento promosso dall'Assa
29/08/2016
Giovani filmakers e giovani attori, con una caratteristica in comune: il made in Basilicata. La terra lucana li ha visti nascere e crescere e quella stessa terra ha ispirato le loro storie e, soprattutto, le location scelte per le loro narrazioni cinematografiche. Arriva così anche a Senise, in una iniziativa promossa dall’Associazione Assa, il bel progetto ‘Ciak Basilicata’ un pacchetto formativo gratuito per 30 giovani filmmakers lucani in una iniziativa di CinemadaMare, e rientra nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei, sezione cinema, realizzato in collaborazione con la Regione Basilicata. A Senise, dunque, serata dedicata alla proiezione di 5 corti, con l’arrivo di due registi, Rocco Tolve e Andrea Filardi, dell'attore Gabriele Cirigliano e del tecnico Giuseppe Meola. Tutti giovanissimi, tutti lucani.
La serata ha avuto inizio con la proiezione del video che alcuni artisti senisesi hanno realizzato nel settembre del 2015, dal titolo “C’era una volta il Santa Lucia’, dedicato al cineteatro senisese abbandonato. La proiezione è stata preceduta dall’introduzione letta da Egidio Diego Falcone.
La serata è stata anche dedicata alla fotografia. L’associazione Assa, infatti, quest’anno ha istituito il primo contest dedicato alla manifestazione u strittul ru zafaran, che si è svolta per la 15esima volta, gli scorsi 10 e 11 agosto. Cinque i fotografi che hanno inviato i loro scatti, giudicati da tre giurati: la fotografa professionista Magda Carluccio, l’attore e regista Giuseppe Ranoia e, a nome dell’associazione, Domenico Cirigliano. Alla fine ben tre scatti, quelli che vi stiamo mostrando, dello stesso autore, Umberto Gasparinetti, hanno ottenuto il primo premio.
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua