|
Pubblicato il libro “La pergola di Lillà” della lucana Celeste Pansardi |
---|
28/01/2012 | Delle pagine aperte e di fresco respiro. Una scrittura pulita e lineare per una storia d’amore incastonata dentro sentimenti e pregiudizi di due nobili famiglie del settecento rispettivamente di Rivello e Villa del Bosco (odierna Nemoli) . Un libro che, in senso più stretto, diviene un compagno segreto del lettore. Così si presenta “La pergola di Lillà” (euro 15,00, pag.156) di Celeste Pansardi di fresca uscita per i tipi di Valentina Porfidio Editore di Moliterno, in cui il racconto dell’autrice, venendo coniugare storia e narrativa, segna l’unione di due casate, i Barone di Rivello coi Filazzola di Bosco. Celeste Pansardi, filologa di Lauria (ma vive ormai da molti anni a Roma), sa restituire con il suo narrato “gesti, pensieri, colori, odori, suoni, atmosfere, in una magia sinestesia che colma i silenzi dei documenti ai qual si ispira”. Un’opera che presenta in appendice le fonti storiche dei Filizzola e dei Barone e la “genesi” del nobile Palazzo della casata di Bosco. “Grazie a Celeste Pansardi - scrive in prefazione Donato Tamblé, dirigente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – l’eredità culturale dei Filizzola da familiare diviene collettiva, com’ è giusto che sia, considerato che nelle carte e nella dimora si è sedimentata tanta storia locale”. “La rinascita della domus – aggiunge Tamblé - assicurerà la necessaria continuità di valori, tradizioni, saperi, propri degli abitanti dei luoghi circostanti, mentre l’archivio Filizzola potrà essere valorizzato fra l’Archivio di Stato e il Comune di Nemoli permettendo agli studiosi stimolanti confronti e accostamenti, nonché collegamenti con i più vasti studi meridionalistici e con la storia nazionale e favorendo la riscoperta delle proprie radici da parte dei lucani emigranti nel mondo e dai loro discendenti…”. Il libro di Celeste Pansardi è stato presentato a Roma. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|