HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Incontro di studio della Fondazione Città della Pace e Istit. Jacques Maritain

29/08/2016

Il prossimo 30 agosto presso il Monastero di Santa Maria di Orsoleo a Sant’Arcangelo (PZ) nell’ambito della International Summer School dal titolo “Democrazia, inclusione e pace nel Mediterraneo” si terrà il seminario sul tema “Aspetti e problematiche dell’inclusione” organizzato dall’Istituto Internazionale Jacques Maritain in collaborazione con Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata.
L’evento, realizzato dal Centro Studi e Ricerche di Pedagogia Sociale – Istituto Nazionale “Jacques Maritain” di Potenza, in collaborazione con importanti Università italiane e straniere, si propone l’obiettivo di formare giovani ed esperti mediatori culturali per la cooperazione internazionale tra gli Stati bagnati dal “Mare Nostrum”.
Il tema di questa quarta edizione della Summer School intende sviluppare una riflessione dal punto di vista etico, storico, religioso e politico sul rapporto dialogo e pace tra le due sponde del Mediterraneo in un momento storico cruciale nel quale il tema delle migrazioni ed i conflitti in corso hanno drammaticamente riportato al centro dell’attenzione internazionale quest’area geografica.
Questi temi saranno oggetto di approfondimento e discussione di docenti, esperti, studenti e dottori di ricerca sia nell’incontro di Sant’Arcangelo, sia nel corso di ulteriori seminari di studio programmati il 29 agosto ed il 2 settembre a Potenza, il 31 agosto a Matera ed il 1 settembre a Salerno.
Il convegno del 30 agosto, che approfondirà il tema “Aspetti e problematiche dell’inclusione”, sarà inaugurato dai saluti del Sindaco di Sant’Arcangelo Vincenzo Parisi, del Presidente dell’Arci Basilicata Ottorino Arbia e del Direttore della Fondazione Città della Pace Valerio Giambersio e sarà presieduto dalla Prof. Erika Marcantonio del Centro Studi Jacques Maritain.
L’incontro di studio è diviso in due momenti: nella mattinata, dalle 10:00 alle 13:30, sono previsti gli interventi di docenti nazionali e internazionali esperti del settore come la Prof. Erika De Simone della Pontificia Università Dell’Italia Meridionale, il Prof. Fortunato Maria Cacciatore dell’Università degli Studi della Calabria, il Prof. Marco Cassuto Morselli, Vicepresidente Amicizia
2
Ebraico Cristiana, la Prof. Annalisa Percoco della Fondazione Eni Enrico Mattei, la Prof. Raffaella Cantore dell’Università degli Studi della Basilicata e il Prof. Mustafa Cenap Aydin, Direttore dell’ Istituto Tevere di Roma.
Nel primo pomeriggio dalle ore 15:30 alle 17:00 sono previsti interventi della Dott.ssa Maria Teresa Ferraris, Presidente di Europa Progresso, della Prof.ssa Anna Trono dell’Università del Salento e del Sindaco del comune di Briga (NO), Chiara Barbieri, esponente della Consulta della Pace.
La giornata terminerà con la visita alla sede della Fondazione Città della Pace e con l’incontro con alcuni ospiti rifugiati per verificare sul campo le potenzialità e le peculiarità del modello di accoglienza diffusa realizzato in Basilicata dalla Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata, presieduta dal Premio Nobel per la Pace Betty Williams, nell’ambito dei progetti SPRAR attuati insieme ai partner Arci Basilicata e Coop. Sociale Il Sicomoro e che hanno come ente gestore la Provincia di Potenza.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo