HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Viggianello: una serata in musica, poesia e arte

28/08/2016

A Viggianello è stato presentato il disco dei Radio Lausberg "Kuntaminata Storia", un progetto che consente di viaggiare attraverso i dialetti, la cultura e le tradizioni dell'area "Lausberg", così denominata in seguito agli studi di Heinrich Lausberg, linguista tedesco che analizzò per primo quella parte di territorio che abbraccia la Basilicata meridionale e la Calabria settentrionale, quale terra di mezzo che, conseguentemente, è esposta maggiormente alle contaminazioni e, quindi, alla presenza di dialetti piuttosto permeabili, nei quali troviamo elementi riconducibili a entrambe le regioni. Ed è stato proprio questo il filo conduttore che ha legato il lavoro del gruppo al dibattito introduttivo cui hanno partecipato l'antropologa e professoressa Maria Zanoni e il filosofo Francesco Rizzo che hanno analizzato, in particolare, l'evoluzione ed i rischi cui sono sottoposti i dialetti - la docente - e quali aspetti della tradizione e della cultura popolare emergono dai brani dell'album e a quali narratori contemporanei possono essere riconducibili - l'esteta -.
D'altronde, il titolo "Kuntaminata Storia", è un indovinato gioco di parole che foneticamente richiama da un lato le contaminazioni tipiche delle zone di confine e dall'altro i racconti della tradizione popolare.
Il concerto è stato inframezzato dalla recitazione di poesie della stessa professoressa Zanoni e di Rizzo e dall'intervento di Carmelo Propato, artista scultore che ha creato le installazioni in legno che adornavano il palco e ha discusso di arte e ambiente e del ruolo che possono svolgere per lo sviluppo locale. Anche perché il disco non si limita al racconto della storia e delle tradizioni consentendo, come ha sottolineato l'antropologa, la difesa e la tramandazione delle stesse, ma spazia su tematiche di grande attualità e impatto sociale quali l'emigrazione e, appunto, la difesa dell'ecosistema.
Ottima la risposta del pubblico viggianellese, che ha seguito lo spettacolo con grande partecipazione, coinvolto dal ritmo e dall'atmosfera di una serata all'insegna di quanto di più prezioso si possa ricondurre a una comunità, ovvero la propria storia e cultura. Aspetti indispensabili per costruirne l'identità.

Gianfranco Aurilio
lasiritide.it




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo