|
Successo per la rassegna di opere dell’artista Figliuolo ad Oppido Lucano |
---|
26/01/2012 | “L’arte Racconta La Storia Della Lucania” è un progetto artistico-storico-antropologico a largo raggio che ha per fine la conoscenza e la promozione della Basilicata attraverso l’arte e la creatività, inserito in un programma più ampio denominato “L’Arte racconta…”
In una civiltà in rapida trasformazione, sempre più pressata da esigenze prettamente consumistiche, spesso vengono dimenticati valori, come quello del “patrimonio” che viene da un vissuto precedente, la saggezza, il rispetto di persone e di cose, l’importanza delle radici e la consapevolezza che proprio il vissuto precedente è un tesoro prezioso che rende chiaro il presente e permette di progettare il futuro nella sua normale evoluzione. Un’evoluzione che tiene conto delle modalità, delle esigenze, dei cambiamenti presenti nella civiltà odierna, senza dimenticare l’ identità remota, seme e germoglio del presente, futura pianta del domani.
Il progetto, che si sviluppa in varie direzioni, presenta una visione a 360° e include il fine di far conoscere l’arte nella sua parte esteriore come sinonimo di bellezza e creatività e soprattutto nella sua completezza, esaminando e veicolando gli aspetti storico antropologici, integrando l’aspetto visivo con la conoscenza reale del vissuto e dell’ identità che spinge l’Artista a raccontare e a fermare nel tempo la sua esperienza di vita. La Lucania sotto questo aspetto è ancora uno scrigno da esplorare a fondo e, attraverso alcuni artisti, che sicuramente meritano un approfondimento, si potranno regalare emozioni e conoscenze.
Antonio Figliuolo può essere considerato l’emblema di questo progetto, in quanto la sua versatilità è unica nel suo genere. La sua arte spazia dalla creatività figurativa (pittura, scultura, disegno) a quella letteraria e musicale. Tutte queste modalità di comunicazione sono unite da un filo conduttore: raccontare esperienze di vita vissuta, personale e di comunità, per fermare nel tempo usi, tradizioni, sentimenti, non facili da riscontrare nella quotidianità attuale, congestionata, condizionata e alla rincorsa del tempo che sfugge.
Il progetto mira attraverso la sua operatività a far riflettere sulla concreta possibilità del riappropriarsi dei valori umani oltre che sulla fattibile interazione con le giovani generazioni, a partire dalle scuole primarie, dove la curiosità e la genuinità dell’individualità non è stata ancora modellata dagli adulti, e quindi più ricettiva alla conoscenza.
Partito da Oppido Lucano, con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, il progetto è rivolto e aperto alle collaborazioni del mondo dell’Istruzione e delle Istituzioni, dei luoghi deputati alla cultura come musei e, principalmente, a comuni e località che hanno dedicato musei alla civiltà contadina e del passato, in virtù di una conservazione e una testimonianza di valori antichi, solidi e trasmissibili.
“L’iniziativa, che ha preso il via con la rassegna di Oppido, è il frutto di un lungo lavoro programmatico, pianificato in tutti i suoi diversi aspetti, inizialmente rivolto alla Basilicata, e che non si conclude certamente qui- dichiara Lucia Santoro- ideatrice e direttrice artistica del progetto, ma è pronto a varcare i confini regionali e nazionali, grazie anche ad una rete di relazioni e collaborazioni internazionali.”
Una mostra, quella delle opere di Antonio Figliuolo, che racconta attraverso l’arte la storia della Lucania, ma anche la storia dell’intera Umanità.
L’approvazione di pubblico e critica, la comunità di intenti con l’Amministrazione comunale, e con la Direzione dell’Istituto Scolastico Comprensivo, testata con l’interazione degli alunni, la viva soddisfazione espressa dal sindaco di Oppido Lucano, Antonia Maria Fidanza, che ha tenuto a battesimo l’iniziativa, oltre all’interesse dei media locali, compresa la televisone di Stato regionale, hanno confermato in pieno l’importanza e la sostenibilità del progetto
Collaborano stabilmente al progetto Cesare Ferzi, documentarista, e Giuliana Trama, appassionata di arte e poesia, funzionario ASP.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|