HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Nova Siri, un tuffo nel Medioevo con l’evento “Sotto il cielo di Bollita”

9/08/2016

Il borgo di Nova Siri si catapulta indietro nel tempo e torna ai fasti dell’antico nome nell’evento “Sotto il cielo di Bollita” che, promosso dall’ associazione culturale SUD “Gigi Giannotti” e dalla Pro Loco di Nova Siri, si terrà il 9 agosto nel centro storico della cittadina ionica grazie al patrocinio della regione Basilicata.
Si apre così la XIX edizione del SIRIS festival, un appuntamento sempre più consolidato grazie al successo degli anni precedenti che si arricchisce di nuovi micro eventi e collaborazioni grazie alla direzione artistica di Pasquale Chiurazzi. Nova Siri si prepara così ad affrontare un tuffo nell’anno mille e nel passato medievale del borgo che sarà invaso da giullari, trampolieri, cartomanti e giocolieri grazie alla collaborazione con l’associazione “Il Centiforme” di Pignola, e rivivrà lo splendore delle botteghe degli antichi mestieri che saranno disseminate in vari punti del centro storico: il banco del conio, lo speziale, l’armaiolo, il coramaio, il barattiere, l’arcaio, a cura dell’ associazione “Tempora Medievalis” di Melfi.
L’apertura del percorso è prevista per le 20:30 con l’esibizione degli sbandieratori e il corteo storico di dame e cavalieri vestiti con gli abiti d’epoca, mentre tutto l’itinerario sarà animato dagli spettacoli di fuoco. All’interno di Palazzo Spanò farà tappa l’itinerante “Museo della tortura” ricostruito dall’ associazione “Musicavitamia” di Brienza, con boia, prigionieri, armigeri e prelati che faranno conoscere gli strumenti mediante i quali venivano inflitte le pene nel segreto delle prigioni. Nella corte del castello di Bollita, che fu antico feudo della famiglia spagnola de Castro, il gruppo Giano Teatro racconterà la tormentata storia d’amore tra Diego Sandoval de Castro e la poetessa di Valsinni (allora denominata Favale), Isabella Morra, nel corto teatrale dal titolo “Con sì dolci catene…” con la regia di Maria Adele Popolo.
L’eco della musica medievale si diffonderà nei vicoli del centro storico grazie al gruppo “Odor Rosae Musices” che cura l’esposizione degli antichi strumenti musicali medievali fedelmente ricostruiti grazie ad un’approfondita ricerca storico-filologica. La musica si fonderà con i profumi emanati dai piatti della tradizione nell’immancabile percorso enogastronomico. L’evento è stato inserito nell’elenco dei beni culturali intangibili della regione, il programma completo è su AppBasilicata.

Il Presidente
Pasquale Chiurazzi



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo