HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Tramonto sul XXI Pollino Music Festival con i Folkabbestia

6/08/2016

Da 20 anni regalano viaggi sospesi tra territori balcanici, paesaggi irlandesi e calore pugliese, girando per tutto lo “stivale”, quello del loro ultimo singolo, “Nel fondo dello stivale”, dedicato alla città che li ha visti nascere, Bari. Sono i Folkabbestia, e ovunque vadano portano allegria e voglia di danzare; nel pomeriggio di domenica 7 agosto (ore 17:30) saranno a San Severino Lucano per l'ultima giornata del Pollino Music Festival, nato solo un anno prima che la band facesse il suo ingresso nel panorama nazionale della musica folk.

Per chiudere in bellezza la XXI edizione della kermesse, i Folkabbestia si esibiranno in una performance speciale. Lo spettacolo con cui stanno festeggiando in tutta Italia la loro lunga carriera sarà plasmato dallo spirito del luogo. I migliori brani selezionati dai loro 7 album, infatti, saranno rivisitati in versione acustica per assecondare l'intimità del Bosco Viscigli, a pochi chilometri dal centro abitato.

Aspettando il tramonto, il pubblico del PMF potrà ballare e cantare con uno dei migliori gruppi folk-rock italiani, in un live unplugged che si tingerà di rosso e di ritmi del mondo. “Siamo felicissimi di tornare al Pollino Music Festival, perché è uno degli eventi più belli del Sud Italia e perché siamo legati da una grande amicizia a Nico Ferri, patron e organizzatore del Festival. Vi invitiamo tutti a raggiungerci per divertirvi con noi, perché anche se abbiamo compiuto vent'anni, ... non è mai troppo tardi per avere un'infanzia felice!", spiega Lorenzo Mannarini, voce e chitarra dei Folkabbestia. La colonna sonora del tramonto sul Pollino Music Festival 2016 sarà suonata anche da Francesco Fiore (basso elettrico), Nicola De Liso (batteria), Piero Santoro (fisarmonica e cori), Simone Martorana (chitarra e cori), Giorgio Distante (tromba).

I Folkabbestia sono attivi dal 1996. Nel 2006 hanno vinto il “Premio Carosone” e nel 2008 il “Premio Matteo Salvatore”. Inoltre, sono entrati nel “Guinness dei primati” come detentori del record per l'esibizione musicale più lunga del mondo, suonando la stessa canzone per 30 ore di seguito.

Anche nell'ultima giornata festivaliera, proseguiranno le attività parallele in programma, a partire dai laboratori di arti circensi, a cura di Natural-Mente Circo, che si terranno nel Bosco Viscigli. Inoltre, sarà possibile vivere le emozioni della natura, con escursioni guidate e attività ludico-sportive nel Parco Avventura di Bosco Magnano.

Il Pollino Music Festival è realizzato in collaborazione tra l’Amministrazione Comunale di San Severino Lucano e l’Associazione Culturale Multietnica di Potenza, che ne cura la progettazione, l’organizzazione e la direzione artistica, ed è co-finanziato dall'Ente Parco Nazionale del Pollino e dalla Regione Basilicata, nell’ambito delle azioni volte a potenziare il sistema lucano di offerta turistica, culturale e di spettacolo. Come sempre sarà disponibile un'area attrezzata per il campeggio libero. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.pollinomusicfestival.it e sulla pagina facebook "Pollino Music Festival".



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo