|
Lacchiarella (Milano). Il Meridione prima dell’unità d’Italia |
---|
18/01/2012 | Giunge quasi a chiusura dell’anno delle celebrazioni sull’Unità d’Italia che ha visto particolarmente impegnato il Comune di Lacchiarella, un ultimo convegno sul tema: “ Il Meridione d’Italia prima dell’Unità”, svoltosi presso la Sala Consiliare della Rocca Viscontea. Ad organizzalo è stata Antonella Violi, consigliere delegato alla Cultura.
A parlare del Meridione, della sua situazione socio-politica sono stati chiamati cinque relatori,in rappresentanza di altrettante regioni del Sud: Corrado Maddaloni.,per la Campania; Antonella Violi,per la Calabria; Rocco Montano, per la Basilicata;Pierluigi Dima, per la Puglia e Rosetta Cannarozzo per la Sicilia.
La conferenza-dibattito, moderata da Brunello Maggiani, è servita a mettere a punto la reale situazione pre- unità del 1860 ed a fotografare esattamente la realtà meridionale ,che di lì a poco sarebbe stata stravolta dall’intervento piemontese che, secondo i relatori, non ha portato cambiamenti radicali e vantaggiosi per le popolazioni, fino allora, sotto il dominio borbonico.
Tutti hanno ben messo in evidenza le eccellenze del Regno delle due Sicilie, che primeggiava in Europa per cultura, commercio,innovazione,industria ed arte. Per queste buone condizioni, poco si avvertiva, perciò, il bisogno di un cambiamento e dell’annessione al Piemonte, salvo poi lasciarsi trascinare dall’enfasi garibaldina dell’Unità. Questa,come si è dimostrato, di vantaggi ne avrebbe portato assai poco,al contrario di quanto ci si attendesse. E difatti, come è stato sottolineato anche dallo storico Cosimo Pascarelli, la “convivenza” sociale venne sconvolta, allo stesso modo dell’intera economia, letteralmente strozzata da leggi ingiuste ed anche disumane, da cui derivò tanto malcontento da generare il brigantaggio, con la ribellione contro i soprusi piemontesi.
Ogni regione, hanno sottolineato concordi i relatori, ha diritto al riconoscimento della propria identità, pur in un contesto di Unità nazionale che, purtroppo, oggi non sembra essere molto sentita, se non nelle retoriche manifestazioni che si sono succedute per un anno intero.
Queste sono state le impressioni emerse dal dibattito che ne è seguito e dal quale, al tempo stesso, è salito anche forte il desiderio di rafforzare “questa” Unità, che, bene o male, è l’essenza stessa della nostra Nazione.
Il sindaco di Lacchiarella, Luigi Acerbi, ha concluso il convegno, ringraziando i relatori, i suoi collaboratori per l’efficiente organizzazione ed il pubblico, che ha sempre seguito con interesse le manifestazioni proposte.
Nelle foto di Marco Gavana.
1) Brunello Maggiani presenta i relatori. Da sinistra, Rosetta Cannarozzo, Rocco Montano, Corrado Maddaloni, Antonella Violi, Pierluigi Dima e Cosimo Pascarelli. 2) Pubblico attento e partecipe.
Giovanni Labanca
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|