|
Sorrentino ha chiuso le “giornate del cinema in Basilicata” a Maratea |
---|
30/07/2016 | Due ore durante le quali ha regalato aneddoti e retroscena dei suoi film ed, ovviamente, risposte alle curiosità dei presenti. Tanto è durata ieri mattina, a Fiumicello, la masterclass del regista italiano, premio oscar Paolo Sorrentino, riservata ai giovani cineasti lucani. La lezione è stata organizzata nell’ambito delle “Giornate del cinema in Basilicata” che si sono concluse ieri a Maratea. "Un momento di formazione importante e di confronto non banale che abbiamo fortemente voluto ed organizzato- ha dichiarato il direttore della ‘Lucana Film Commission’, Paride Leporace- e che ha visto una significativa partecipazione dei protagonisti dell'audiovisivo della Basilicata. Un punto di crescita anche per la Film Commission, che ha permesso ai tanti che hanno partecipato gratuitamente, di potersi confrontare con uno dei maggiori registi della settima arte italiana". Anche nell’ultima serata della manifestazione cinematografica spazio al cinema lucano, con la proiezione di altri corti, e successivamente una tavola rotonda sul tema "Confutazione di giudizi su vecchie e nuove leggi del cinema italiano", moderata dal giornalista Giovanni Terzi. Al dibattito hanno preso parte Alberto Versace, presidente del comitato di coordinamento di “Sensi Contemporanei”, Nicola Borrelli, direttore generale del Ministero per i Beni culturali, Roberto Stabile, Ice Italian Triade Agency, Andrea Occhipinti, presidente dei distributori di Anica, Paolo Del Brocco, direttore Rai Cinema e Antonio Monda, direttore della “Festa del Cinema” di Roma. E’ toccato poi a Elisabetta Gregoraci salire sul palco e raccontare del suo debutto cinematografico da protagonista nel film “Processo a Mata Hari”. Madrina della serata è stata la cantante Silvia Salemi. In ultimo il tanto atteso arrivo di Sorrentino omaggiato anche con la proiezione, in versione integrale, della sua pluripremiata pellicola "La grande bellezza".
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|