HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A San Severino Lucano la XXI edizione del Pollino Music Festival (PMF

20/07/2016

Sarà prevalentemente in levare la XXI edizione del Pollino Music Festival (PMF), in programma dal 5 al 7 agosto nella storica location di San Severino Lucano. Ad incalzare il ritmo delle serate musicali, rigorosamente a ingresso gratuito, ci penseranno infatti la regina del reggae italiano, la pugliese Mama Marjas (5 agosto), e The Skatalites (6 agosto), uno dei combo più longevi della musica giamaicana. La tre giorni si chiuderà con i Folkabbestia che, nel pomeriggio di domenica 7 agosto, accompagneranno un tramonto lucano con una performance speciale e la loro allegra world music.

La trentenne tarantina che siede sul trono della reggae music nostrana porterà sulle fresche cime del Parco nazionale del Pollino il suo ultimo tormentone, dal sapore antico di salsedine, 'Mare'. Nel suo ultimo singolo, tratto dall'album Mama, i riddim rispolverano un successo firmato da Gianni Morandi nei favolosi anni '60, gli stessi durante i quali The Skatalites muovevano i primi passi per diventare una solida istituzione dello ska mondiale. La loro line-up ha subìto, dagli esordi ad oggi, decine di cambiamenti, ma ciò non ha impedito che il loro sound influenzasse parecchie generazioni di artisti. Si muovono contagiosamente nei territori balkan, folk, rock, ska e world, i Folkabbestia, che suggelleranno la XXI edizione del PMF con la “danza che muove il mondo”.

Gli headliner del PMF 2016 saranno anticipati sul palco da diversi gruppi emergenti, tutti made in Basilicata ad eccezione di Teta Mona e Prince Jaguar, due musicisti pugliesi molto noti nella scena indipendente, che saranno ospiti della prima serata. Venerdì 5 agosto toccherà anche ai The Roots Corporal di Ferrandina, band che esplora panorami reggae, dub e world music, e agli Azurine Spring di Policoro, con il loro indie psichedelico. Le due formazioni sono state selezionate per la finale del'Arezzo Wave Band Basilicata 2016. A salire sui gradini più alti del prestigioso contest musicale sono stati però i 2elementi di Lagopesole che, insieme alla quarta finalista del concorso, Il Pozzo di Matera, si esibiranno sabato 6 agosto, seguiti dai Basiliski Roots di Satriano di Lucania.

Le prime due serate si svolgeranno in Piazza San Vincenzo, mentre l'appuntamento pomeridiano, in programma nella giornata di chiusura, avrà come scenario il suggestivo Bosco Viscigli, vicinissimo al centro abitato di San Severino Lucano, nel cuore del Parco nazionale del Pollino. I luoghi del festival non faranno solo da sfondo alle performance musicali ma saranno oggetto di una indagine collettiva realizzata sul campo da professionisti, cittadini e pubblico, tesa a ridefinire per il futuro gli spazi ed il concept stesso della manifestazione, in stretta collaborazione con l'Amministrazione comunale e gli organizzatori.

Tra le iniziative parallele, si confermano i laboratori di arti circensi, che nella scorsa edizione hanno registrato un grande successo; durante la giornata, inoltre, sarà possibile vivere le emozioni della natura, con escursioni guidate e attività ludico-sportive nel Parco Avventura di Bosco Magnano.

Il Pollino Music Festival è realizzato in collaborazione tra l’Amministrazione Comunale di San Severino Lucano e l’Associazione Culturale Multietnica di Potenza, che ne cura la progettazione, l’organizzazione e la direzione artistica, ed è co-finanziato dall'Ente Parco Nazionale del Pollino e dalla Regione Basilicata, nell’ambito delle azioni volte a potenziare il sistema lucano di offerta turistica, culturale e di spettacolo. Come sempre sarà disponibile un'area attrezzata per il campeggio libero. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.pollinomusicfestival.it e sulla pagina facebook "Pollino Music Festival".


PROGRAMMA PMF 2016

VENERDI' 5 agosto _ Piazza San Vincenzo – ore 21:00
> The Roots Corporal
> Azurine Spring
> Teta Mona feat Prince Jaguar
> MAMA MARJAS

SABATO 6 agosto _ Piazza San Vincenzo – ore 21:00
> Il Pozzo
> 2elementi
> Basiliski Roots
> THE SKATALITES

DOMENICA 7 agosto _ Bosco Viscigli – ore 17:30
> FOLKABBESTIA


Attività parallele:

- Escursioni guidate

- Attività ludico sportive (Parco Avventura, River Treck)

- Laboratori per bambini e ragazzi a cura di Natural-Mente Circo
ore 17:30
> venerdì e sabato _ Piazza Marconi
> domenica _ Bosco Viscigli

Info Festival: info@pollinomusicfestival.it
Info turistiche: proloco.pollino@gmail.com





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo