HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentato "Disabilmentemare" 2016

19/07/2016

Le attività che impegnano i giovani ospiti nello stabilimento balneare policorese "Il Veliero" di Policoro sono psicomotorie, sportive come canoa, barca a vela, ippoterapia ma anche ricreative, turistiche, culturali e didattiche

E' partita dal 13 giugno e si concluderà il 31 agosto 2016 la III edizione di "Disabilmente mare" il progetto estivo a cura dell'associazione lucana Anffas (Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e relazionale) che si svolge a Policoro e dedicato ai ragazzi con difficoltà e disabilità e normodotati. Le attività che impegnano i giovani ospiti nello stabilimento balneare policorese "Il Veliero" di Policoro sono psicomotorie, sportive come canoa, barca a vela, ippoterapia ma anche ricreative, turistiche, culturali e didattiche. I gruppi sono formati da 24 ragazzi con il supporto di altrettanti operatori e si svolgono di mattina dal lunedì al venerdì.
"L'aspetto più interessante, ha sottolineato la dott.ssa Patrizia Lofiego di Anffas Policoro durante la conferenza stampa di presentazione nella sala Verrastro della Regione, è l'incremento nei tre anni di progetto di volontari adolescenti che si offrono come tutor dei bambini e dei ragazzi disabili".Lofiego ha anche avanzato la richiesta di mettere a bilancio regionale, per i prossimi anni, il progetto che sta riscuotendo successo e che è risultato essere l'unico in Basilicata in quanto oggetto di interesse anche da parte delle regioni limitrofe.
Il sindaco di Policoro, Rocco Leone, ha sottolineato quanto la cittadina jonica vuole essere fruibile e accessibile a tutti e come l'amministrazione comunale e i cittadini siano sensibili ad iniziative come questa dopo aver già approvato il progetto inclusivo "Dopo di noi".
Alla conferenza stampa di stamane è intervenuto anche il garante per l'Infanzia e l'Adolescenza Vincenzo Giuliano sottolineando la costanza e l'impegno per le iniziative destinate ai bambini meno fortunati e annunciando la firma di un protocollo d'intesa con il comune di Brindisi di Montagna tale da rendere fruibile il parco della Grancia come centro estivo da riqualificare in chiave didattica, cooperativa , identitaria e valoriale.
"Due premesse : accorciare la forbice larga della disuguaglianza e dare profondità e spessore al disagio attraverso azioni concertate con il volontariato sociale e l'associazionismo no profit e che lavorano per il volontariato puro e non per il profitto". Questa la dichiarazione del presidente della Giunta regionale Marcello Pittella a margine della presentazione. "Tra le articolazioni della Regione è stato istituito il Garante per l' infanzia e l'Adolescenza che contribuisce a dare valore aggiunto e a curare con la sua sensibilità iniziative come questa." "Quest'anno, rispetto all'anno scorso, "Disabilmentemare" recupera un incremento finanziario da parte della Regione ma, ha precisato il presidente Pittella, l'indirizzo regionale è spronare anche le apposite commissioni consiliari sulle fasce di popolazione che hanno avuto meno attenzione, per stimolare vicendevolmente tutti gli attori coinvolti a fare bene e meglio". Andando oltre la questione dello stanziamento dei fondi e l'impegno finanziario per inserire nell'immediato sull'assestamento di bilancio autunnale il progetto lucano , il presidente Pittella ha prefigurato la creazione di un sistema tra Istituzioni e associazionismo no profit per stilare il piano straordinario sulla disabilità, e inserire il progetto dell'Anffas, inedito nel suo genere in Italia, nel capitolo triennale del bilancio. Pittella ha annunciato in tempi brevi la convocazione di un tavolo di concertazione presieduto dal capo di Gabinetto con le due aziende sanitarie territoriali insieme al Garante dell'Infanzia per provare a trasferire la lodevole iniziativa di Policoro "Disabilmente mare" anche sul versante tirrenico. Il presidente della Giunta regionale ha, tra l'altro, ricordato le misure già messe in essere sull'autismo nell'asse Matera -Chiaromonte e che distinguono la Basilicata in campo sanitario in Italia e i percorsi che "grazie alla presenza di imprese possano incrociare ancora di più la fetta di persone disabili con quelle normodotate per traghettare chi ha un gap fisico o disturbi specifici di apprendimento o biologici verso un mondo il più inclusivo possibile".
La conferenza stampa si è conclusa con la consegna, da parte dell'Anffas, di tre targhe di riconoscimento al presidente della Giunta regionale Marcello Pittella, al garante per l'Infanzia e l'Adolescenza Vincenzo Giuliano e al sindaco di Policoro, Rocco Leone.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo