HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La dissacrante visione della vita nelle poesie di Giuliano Petrigliano

14/07/2016

Sia chiaro: non ci sono retrogusti di carattere teologico e non si vuole scomodare chissà quale tipo di dissertazione filosofica. Come spiega il diretto interessato in qualche intervista, quello che sicuramente accende il motore delle poesie contenute nella sua nuova raccolta ha molto a che fare con la semplicità e con un personale e mai banale modo di guardare il mondo. Ci siamo: dopo questa doverosa premessa è arrivato il momento di presentarlo: lui è Giuliano Petrigliano, giovanissimo lucano originario di Policoro, che si destreggia con la stessa empatia tra l’inchiostro della sua penna e le corde della sua chitarra. Da pochissime settimane è uscita la sua nuova raccolta di poesie, dal titolo, sicuramente, poco convenzionale: “Come poeta (attenzione a leggere bene nonostante la ragionata differenza di caratteri) Dio non vale un cazzo”, pubblicato, neanche a dirlo, da Eretica edizioni. A proposito di editori. Petrigliano non gli risparmia critiche nella sua introduzione, anche quella fuori dagli schemi, ovvio. “Fottuti editori a pagamento. Spero che stasera abbiano voglia di una puttana per poi scoprire che il sindacato delle puttane ha proclamato lo sciopero generale. Alla fine ho firmato per questi tizi di Eretica Edizioni. Non mi hanno chiesto una lira e devo dire che sono stati anche comprensivi, nel senso che in fase di correzione bozze devono aver capito quasi tutte le cose che volevo dire e non mi hanno chiesto di cambiare niente. E questo per me è importante”.

L’opera è un pugno nello stomaco già dal titolo e conserva al suo interno spunti davvero interessanti e altrettanto interessanti punti di vista, in un percorso narrativo che, davvero, spiazza. Il libro è dedicato ‘alla memoria di chi è ancora vivo’ ed anche qui è possibile vederci un auspicio, anzi, una esortazione a darsi una svegliata, riconoscendo nella complessità umana, con le due debolezze, le sue particolarità a volte dissonanti, una unicità che l’entità di cui sopra (Dio) spesso non utilizza al meglio. Insomma, spesso l’uomo è una chitarra nelle mani dell’Onnipotente che, però, non risulta essere un buon musicista. Di chi è la colpa (se di colpa si tratta)?
Petrigliano non segue mode e, sicuramente, non insegue rime. I suoi versi sono riflessioni sulla vita di tutti i giorni, nei quali tutti noi possiamo facilmente riconoscerci. Perché la Poesia non è Poesia se vola alto disdegnando i comuni mortali. E, forse, anche per questo l’Onnipotente non è un bravo poeta. C’è poesia in un bar, c’è poesia in un ferragosto, c’è poesia addirittura in una giornata in cui l’ispirazione proprio non arriva.
Sicuramente troverete poesia anche nel libro di Giuliano.




Mariapaola Vergallito
lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo