HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione:“Caffè amaro”, romanzo di Simonetta Agnello Hornby

6/07/2016

Dopo Elena Ferrante e la sua “ Amica geniale” che mi ha “ rapito” nei mesi di maggio e giugno, per qualche settimana non ero corso in libreria perché vivevo in me la storia di Elena e della sua amica Lila e non volevo staccarmene.
Ma aveva ascoltato in televisione Simonetta Agnello Hornby raccontare il suo nuovo romanzo “ Caffè amaro”, ricordavo “ La Mennulara” e “ ho ceduto”comprando la sua ultima fatica.
E non mi sono pentito. Ancora una volta la Hornby mi ha conquistato con la storia di Maria Marra. Giovanissima figlia di Ignazio avvocato socialista e di Titina Tummia, nella Sicilia della fine dell’ottocento, va in sposa al nobile Pietro Sala che si innamora di lei “ biancovestita e “con i capelli raccolti in una lucida treccia” a prima vista. La scorge nel giardino profumato di gelsomino di casa Tummia , “ tisa tisa, con l’abito di mussola bianca ….il respiro grosso,… mentre mostrava senza accorgersene il corpo-seni,glutei e cosce- come se fosse nuda… “ e non ne può più fare a meno.
E Maria impara a voler bene a Pietro, ha due figli da lui Anna e Vito, e curiosa e vitale amministra i beni della famiglia, le miniere di zolfo, i campi, il palazzo avito quando scopre Pietro donnaiolo impenitente, giocatore sempre pieno di debiti, e cocainomane.
Ma è Giosuè, ebreo, che vive in casa Marra dall’età di cinque anni, al quale da sempre ha confidato crescendo insieme i suoi pensieri più intimi, Giosuè che la spinge a studiare per diventare maestra, che fa carriera prima nell’esercito e poi diventa deputato fascista, l’amore della sua vita. Con lui, quando la sua prima figlia ha già venti anni, ha Rita, e si nutre di questo amore appassionato, così difficile da coltivare di nascosto. Anna rimane la moglie di Pietro che alleva scimmie e farfalle e con loro improvvisamente muore in una gabbia. Difende e protegge dalle sorelle Sala,che da sempre la calunniano e la combattono, la famiglia, i figli e il patrimonio.
Maria con “gli occhi che parlavano, grandi e incassati, a mandorla, con una intensa luminosità”, attraversa la Storia d’Italia in Sicilia, quella di Crispi e Giolitti, la prima guerra mondiale, il fascismo e Palermo bombardata con accanimento da inglesi, e americani nella seconda guerra mondiale.
Maria dal padre ha imparato a stare dalla parte dei poveri e insegna agli adulti analfabeti, porta avanti una mensa per i poveri, cerca di migliorare le condizioni dei suoi “carusi”, nelle miniere di zolfo.
Leggete con attenzione le pagine da 201 a 2017 che raccontano la sua visita alla miniera e non potrete più dimenticare di quanta disumana sofferenza si nutre la ricchezza di pochi.
Le note dell’autrice(da pag. 243 ) raccontano di quanto amore per la Sicilia, per la sua storia politica e letteraria, si nutre la prosa scorrevole e avvincente della Hornby che ha cominciato questo romanzo nel 2012 e lo offre a noi suoi lettori appassionati dopo quattro anni di intenso lavoro.
Vi raccomando di gustare in questa pausa estiva questo “ Caffè amaro” che nella chiusa diventa dolce, questa storia di famiglie, di donne e uomini, di amore e sofferenza.

Bella 9 luglio 2016. Mario Coviello




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo