|
Geoparchi italiani a confronto tra nuove sfide e consolidate realta’ |
---|
5/07/2016 | Intensa mattinata di dialogo tra le realtà italiane nel corso della seconda giornata di Workshop sul Pollino insieme ai geositi che aspirano a candidarsi nella rete Global Park Unesco
Continua in maniera serrata il lavoro delle delegazioni dei Geoparchi Italiani aderenti alla rete Unesco convenuti nel Pollino insieme ai geologi per prendere parte all’8° Workshop internazionale. La prima giornata di lavori si conclusa a Civita con il sopralluogo sul campo alle Gole del Raganello ed al ponte del Diavolo contesto naturale che ha affascinato tutti i partecipanti al meeting.
La seconda giornata di lavori ha visto la carovana dei Geoparchi spostarsi sul versante lucano dell’area protetta con l’incontro – confronto a Senise che ha visto insieme le realtà italiane già inserite nella rete globale dell’Unesco in dialogo aperto con gli aspiranti geositi.
Ad introdurre la sessione di lavori è stato Egidio Calabrese che insieme a Luigi Bloise sono i referenti dell’ufficio Geoparco del Parco Nazionale del Pollino. Poi la condivisione dei lavori e delle esperienze con gli interventi di Giuseppe Spilotro, dell’Università della Basilicata, che ha approfondito l’aspetto delle sorgenti e risorse idriche sotterranee, la idrogeomorfologia compatibili con la valorizzazione del geoparco. Il suo intervento è stato seguito dal racconto delle varie buone pratiche dei parchi italiani che ha visto protagonisti Angelo De Vita direttore del Parco nazionale del Cilento, Cristina Giovagnoli dell’ISPRA, Antonio Bartelletti, direttore delle Alpi Apuane, Pasquale Li Puma che ha condiviso l’esperienza del Geoparco delle Madonie riferito allo sviluppo sostenibile, Fabrio Fattor del servizio geologico del Friuli Venezia Giulia che si è soffermato sulla valorizzazione del patrimonio geologico con l’approfondimento del disegno di legge.
Insieme a loro anche le realtà italiane che aspirano ad entrare nella rete dei Geoparchi Unesco. Giuseppe Bombino del Parco Nazionale dell’Aspromonte, Stefano Cresta, del Parco regionale dei Castelli Romani i quali hanno raccontato le azioni di promozione inserite nella candidatura per la rete Unesco.
Una vera e propria strategia d’insieme che ha ribadito la necessità e l’importanza della rete cooperativa tra le realtà italiane coordinate da Aniello Aloia facendo il punto sul futuro e la sostenibilità delle azioni comuni di promozione, le iniziative da mettere in campo per le nuove candidature, le prospettive e le manifestazioni per aumentare la visibilità dei Geoparchi.
Nel pomeriggio il trasferimento a Terranova di Pollino con le visite ai Geositi del Parco Nazionale del Pollino la Timpa delle Murge e la Timpa di Pietrasasso guidata dalla professoressa Giovanna Rizzo dell’Università della Basilicata. Domani l’atteso field trip con la visita al belvedere del Malvento e la Grotta del romito.
Vincenzo Alvaro
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
10/07/2025 - 14° Grassroots Festival: inclusione e divertimento a Coverciano
Due giorni di festa e di colori, ma soprattutto di calcio, per suggellare la chiusura di questa stagione sportiva: sabato 14 e domenica 15 giugno il Centro Tecnico di Coverciano ha accolto la quattordicesima edizione del “Grassroots Festival”, l’evento a cura del Settore Gio...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Sono tornati i “Bus del Mare” verso le spiagge di Scanzano Jonico
La Compagnia, insieme ai partner della JV Tempa Rossa, rilancia le navette gratuite verso le coste di Scanzano Jonico, con partenze da Armento, Corleto Perticara, Guardia Perticara, Missanello, Aliano, Cirigliano, Gorgoglione, Stigliano
CORLETO PERTICARA -...-->continua |
|
|
9/07/2025 - L’enogastronomia lucana protagonista della tre giorni dello chef Rugiati
Parte oggi fino all’11 luglio, il food tour in Basilicata dello chef e influencer Simone Rugiati, un’iniziativa dedicata alla valorizzazione dell’enogastronomia regionale inserita nell’evento “Le Vie del Crusco – Basilicata Experience”, che rappresenta anche l...-->continua |
|
|
9/07/2025 - La Basilicata protagonista alla “Notte Bianca delle Degustazioni” a Valmontone
Sabato 5 luglio, nella cornice della XXVII edizione della “Notte Bianca delle Degustazioni - Festa Regionale delle Pro Loco del Lazio” tenutasi a Valmontone (RM), la Basilicata ha avuto un ruolo da protagonista grazie alla partecipazione attiva della Pro Loco ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|