HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Cambia il clima cambia il mondo

30/06/2016

E’ venuto di recente alla ribalta il problema di monitorare l’inquinamento ambientale in relazione alla centrale del Mercure In Basilicata e del problema è stato interessato anche il presidente del parco del Pollino. Il Centro studi sulla popolazione torre Molfese torremolfese.altervista.org già nel 2007 e nel 2008 nell’ambito dei convegni tenuti in Basilicata a S.Arcangelo aveva sollevato il problema di istituire sul Monte Pollino un centro per il Monitoraggio dell’Inquinamento Ambientale .per i motivi che esplicheremo.
L’inquinamento dell’atmosfera è la conseguenza dell’immissione nella stessa di sostanze chimiche che, per qualità e quantità, ne alterano le caratteristiche di salubrità, causando un impatto negativo sulla salute delle popolazioni ad esse esposte Le sorgenti di inquinamento, naturali ed antropiche, sono dunque molto differenziate per qualità, quantità e distribuzione territoriale, per cui è sempre difficile elaborare criteri generali che valgano per tutti. L’istituzione di un Centro per lo Studio dell’Inquinamento Atmosferico e delle Modificazioni del Clima sul Monte Pollino per il Sud Italia paesi balcanici, nord africa e paesi iberici ,simile a quello realizzato a MONTE CIMONE che monitorizza il nord italia ed il nord europa potrà rappresentare un mezzo per limitare i danni anche alle generazioni future. Per risolvere, o almeno ridurre, i problemi causati dall’inquinamento, sono previsti dei controlli, connessi con lo studio della qualità dell’aria, effettuati anche con la costruzione di opportune stazioni di monitoraggio. Le stazioni, poste in aree urbane, sono rappresentative solo di un certo tipo di inquinamento, che è quello più vicino alle sorgenti di emissione; accanto ad esse, le stazioni in aree remote, specie ad alta quota, sono in grado di fornire informazioni sui cambiamenti della composizione atmosferica in seguito a trasformazioni chimiche intervenute successivamente. Quindi, accanto al monitoraggio in aree urbane, si colloca un altro tipo di controllo della qualità dell’aria, strettamente legato all’inquinamento di fondo nelle aree più alte dell’atmosfera e la sua misurazione potrà fornire dati idonei per studiarlo più a fondo su scala locale, europea e mondiale.


Antonio Molfese



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo