|
A Potenza concluso il «progetto faro» - asso.ne «il mio nome e’ mai piu’» |
---|
19/06/2016 | L’Associazione di volontariato “Il mio nome è mai più”, con sede in Potenza e presente sul territorio da circa un anno e mezzo, si occupa di promuovere la cultura di pari opportunità tra uomo e donna, nonché l’approfondimento delle tematiche della violenza contro le donne tramite diverse iniziative come convegni, flash mob, dibattiti, ecc.
Nei mesi di Aprile e Maggio la nostra associazione, per conto della MODAVI ONLUS (Associazione nazionale di promozione sociale) in partenariato con IdeAzione CIAO, ha realizzato il progetto “FARO: Azioni di prevenzione e contrasto della violenza sulle donne” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ai sensi della Legge 383/00 lettera f. In particolare il Coordinatore locale, la Dott.ssa Mariangela Ricotta, e il Facilitatore Avv. Maria Sabina Lembo (anche Presidente dell’Associazione di volontariato “Il mio nome è mai più”), hanno tenuto 8 laboratori, della durata complessiva di 16 ore, sulla prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne nell’Istituto professionale Statale per l’industria e l’artigianato “G. Giorgi” e nell’Istituto comprensivo “G. Leopardi”, sviluppati sulla violenza di genere, violenza domestica, sessuale, psicologica, stalking, bullismo, ecc. Sono stati somministrati 200 questionari a scopo di monitoraggio della Modavi Onlus.
E’ stata realizzata una mappatura dei servizi pubblici e privati che nella provincia di Potenza si occupano della Tutela e protezione delle donne.
E’ stato promosso ed organizzato nella città di Potenza il concorso giovanile “Crea il tuo slogan per contrastare la violenza sulle donne”, promuovendo anche il servizio Faro-live, strumento di sostegno innovativo di supporto web alle vittime di violenza.
Nelle scuole di Potenza è stato diffuso il materiale promozionale cartaceo relativo al progetto Faro.
Al termine del progetto l’Associazione di volontariato “Il mio nome è mai più” e tutte le volontarie intendono ringraziare tutti i Dirigenti scolastici e tutte le scolaresche coinvolte nelle attività teoriche e pratiche.
E’ stata un’importante occasione di riflessione individuale e collettiva, di ascolto, comprensione e accettazione dell’altro. Le metodologie utilizzate si sono rivelate utili e vicine ai ragazzi ed al loro modo di comunicare nell’attuale società.
Dott.ssa Mariangela Ricotta (Coordinatore locale del Progetto FARO e membro del consiglio direttivo dell’Associazione)
Avv. Maria Sabina Lembo (Facilitatore del Progetto FARO e Presidente dell’Associazione)
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|