HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

C’era una volta…Il Cacciatore di Fiabe – Il Basile e la Basilicata

27/05/2016

Si terrà lunedì 30 maggio alle ore 18:00 presso la scuola materna “Matinae Angeliche”, la Manifestazione di presentazione del percorso didattico a.s. 2015/2016 “C’era una volta…Il Cacciatore di Fiabe” – Il Basile e la Basilicata” attuato dalle classi I e II A-B-C della scuola dell’infanzia sopracitata con la collaborazione delle docenti: Leone, Sisto, Ninno, Stigliano, Lo Bianco, Santandrea, Colonna, Mercorella, Bitondi, Derario, D’Atena, Marciuliano, Ciancio, Di Tursi e della IV C della scuola primaria “Marconi” con la collaborazione della docente Rinaldi dell’IC di Bernalda.
Il percorso didattico svolto dai bambini, intende valorizzare la figura di Gianbattista Basile, scrittore e poeta per passione, arrivato alla corte del duca di Acerenza, Galeazzo Francesco Pinelli,nel 1600 iniziò a girare per le terre della Lucania e della Campania, ascoltando storie e racconti popolari. Da queste antiche storie nacque Lo Cunto de li Cunti (Il Racconto dei Racconti), una raccolta di cinquanta fiabe, libro progenitore di tante fiabe molto note trasformate e rielaborate dai più grandi favolisti come i fratelli Grimm, Andersen e Brentano. I bambini hanno lavorato sulle quattro fiabe del concept di probabile provenienza lucana: Ninnillo e Nennella, Sole Luna e Talia, La cerva fatata e Petrosinella.
La progettazione C’era una volta…Il Cacciatore di Fiabe, ideata e concessa da Anna Elena Viggiano, creativa e progettista culturale lucana è stata poi rielaborata per essere presentata e fruita dai bambini dall’Ins. della scuola materna “Matinae Angeliche” Emanuela Matera, referente di progetto e dalle colleghe che hanno deciso di aderire al percorso formativo, con la collaborazione di Pietro Galli, responsabile grafico del contest.
La scuola dell’infanzia “Matinae Angeliche” classi I – II A-B-C, hanno lavorato sulla realizzazione di un testo con le fiabe scelte corredato di disegni, la classe IV C scuola primaria “Marconi” invece sulla realizzazione di un libro con disegni e testi di scrittura creativa.
Saranno presenti durante la serata di presentazioni degli elaborati didattici, tutti i piccoli “cacciatori di fiabe” e le loro insegnanti, la dirigente scolastica - Grazia Maria Marciuliano, l’assessore alla cultura - Domenico Calabrese, la progettista del concept Anna Elena Viggiano, la Psicologa dello Sviluppo e dell’Educazione - Maria Letizia Braico, Il Professore di Didattica e Pedagogia speciale Università della Basilicata, Esperto in processi psico educativi – Domenico Milito, modera l’Ins. responsabile di progetto – Emanuela Matera.
“Il dna di ogni luogo è composto dalla sua storia, dalle sue tradizioni, da ciò che ha consentito di costruirne la spina dorsale. E’ per questo che tutto ciò che ne documenta l’esistenza, le vicenda e l’evoluzione deve essere difeso come un patrimonio di cui non si può fare a meno, perché diventi eredità perennemente rinnovata e mai dimenticata.”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo