HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

All'IC “Palazzo-Salinari” di Montescaglioso“scuola mult.le protezione civile

25/05/2016

Si è svolto questa mattina, a partire dalle ore 8,00, a Montescaglioso, negli spazi dell'Istituto comprensivo Palazzo-Salinari, l'evento finale della Scuola Multimediale di Protezione Civile, nel corso di una giornata dimostrativa di educazione alla prevenzione del rischio idrogeologico che ha coinvolto attivamente due classi della primaria impegnate e due della secondaria di I grado, tappa finale di in un percorso avviato dall’inizio dell’anno scolastico sui luoghi interessati dall’evento franoso del dicembre 2013, promosso dal Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Ufficio di Protezione Civile della Regione Basilicata, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, in sinergia con Enti, associazioni ed autorità di pubblica sicurezza locali e nazionali.
Nel corso della giornata gli alunni delle classi coinvolte hanno partecipato in modo diretto alla simulazione di attività definite sulla base di uno scenario elaborato dalla Direzione Regionale di Protezione Civile d’intesa con l’istituto Comprensivo, il Comune e con la collaborazione della Prefettura, dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale dello Stato, dei Carabinieri, del 118, dell’ASM, della Polizia di Stato, della Protezione Civile di Ostuni,delle locali associazioni di Volontariato ANPAS e Croce Amica, Proloco, “Centro Minibasket Arcobaleno”, “Volley School”, Centro Anziani “S.Gioacchino” oltre al fattivo contributo delle famiglie degli alunni che hanno organizzato un punto di ristoro.

Gli addetti ai lavori si sono radunati presso la sede del Palazzetto K.Wojtyla coordinati dal D.S. dell’I.C., prof.ssa antonia Salerno e dalla RSSP, Ins. Nicoletta Eletto, dove è stata allestita un'area dimostrativa suddivisa per tematiche alla presenza delle numerose autorità nazionali e regionali: Ing. Ascanio Cosolo (Dip. Protezione Civile nazionale), Avv. Michele Gilio, Ing. Giovanni Decostanzo e Ing. Guido Loperte (Protezione Civile regionale), Ing. Pasquale Costante (USR di Basilicata), d.ssa Elisabetta Musto (Resp. 118 regionale) oltre all’Amministrazione comunale, rappresentata dal Sindaco, ing. Silvaggi, e dall’Assessore Pietro Avena ed ai responsabili delle associazioni e delle autorità di pubblica sicurezza locali. Presentati anche gli elaborati fotografici, plastici ed i manufatti in cartapesta rappresentativi del contesto geologico locale - tra questi un simpatico “Civilino”, garante del rispetto delle regole e della gestione sapiente del territorio - realizzati dagli alunni diretti dai maestri della Proloco, Vito Cedro e Rocco Appio e da Gianpiero Angiulli, fotografo.
Nei plessi dell’Istituto della sede centrale di Rione Marco Polo si è svolta invece l’esercitazione vera e propria, con allarme, evacuazione, messa in sicurezza, ispezione luoghi, arrivo unità sanitaria.
Un percorso formativo che ha permesso agli studenti non solo di approfondire la conoscenza di fenomeni geologici naturali quali terremoti, vulcani, alluvioni, maremoti, ma soprattutto di prendere coscienza dei rischi provocati direttamente dall'attività umana – industriale ed ambientale, consentendo l’acquisizione delle norme comportamentali da adottare in casi di calamità e del funzionamento del sistema di protezione civile.
Un’occasione che ha certamente contribuito a rinvigorire valori quali la solidarietà, la partecipazione, la condivisione, il rispetto e la sicurezza attraverso la formazione degli alunni e delle loro famiglie, soggetti attivi della Protezione Civile e del loro territorio.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo