HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera, convegno Nazionale sulla Biodiversità

25/05/2016

Il 9 e 10 giugno a Matera, presso il centro congressi Sant’Anna in via Lanera, si terrà l’XI Convegno Nazionale sulla Biodiversità. Il congresso è organizzato dall’Università degli Studi della Basilicata, dalla Scuola di Scienze Agrarie, Forestali , Alimentari ed Ambientali ( SAFE ), dal Centro Interuniversitario per le Ricerche sulla Caratterizzazione, Conservazione e Utilizzazione del Germoplasma Mediterraneo ( CIGM ) e dall’Istituto di Bioscienze e Biorisorse - Consiglio Nazionale delle Ricerche ( CNR-IBBR ). Un momento importante, quindi, per discutere di un tema che è da anni oggetto di attenzione da parte di tutta Europa. Lo studio della biodiversità delle specie animali e vegetali presenti sul territorio nazionale, è infatti al centro di molti dibattiti scientifici proprio per l’importante contributo che in questo momento può dare per il rilancio delle filiere agroalimentari nel contesto della sostenibilità delle produzioni. In particolare, alla luce delle ultime ricerche e innovazioni scientifiche, verranno messe in risalto le interrelazioni che legano la Biodiversità del territorio con le filiere agro-alimentari ed i servizi eco-sistemici. “L’obiettivo primario del Convegno è quello di mettere a sistema le conoscenze sino a questo momento acquisite sulla biodiversità - spiega il prof. Michele Perniola, Pro Rettore dell’Unibas – e di farne una risorsa sia per l’adattamento dei sistemi produttivi ai cambiamenti climatici che per la valorizzazione dei prodotti tipici. Molti prodotti tipici stanno diventando in questo momento un’eccellenza anche in virtù dell’attenzione che la dieta mediterranea sta assumendo a livello mondiale. In Europa, la Basilicata, risulta essere tra i territori a più alto indice di biodiversità, ed è questo uno dei punti di forza su cui basarsi per lo sviluppo del territorio. La biodiversità sia vegetale che animale che caratterizza i nostri territori, ci permette di essere competitivi nell’offerta rispetto agli altri paesi europei. Un’opportunità di sviluppo unica e preziosa, quindi, da sfruttare anche nel campo della chimica verde e del settore farmaceutico, vista la grande varietà di specie di piante spontanee presenti, caratterizzate dalla presenza di molecole bio-attive utilizzabili sia nella farmacopea che nella nutraceutica e in altri settori della chimica fine.” Il prof. Perniola aprirà il convegno alle ore 9.00 insieme alla prof.ssa Aurelia Sole, Rettrice dell’Unibas, Raffaello Ruggieri, Sindaco di Matera, Marcello Pittella, Governatore della Basilicata e Francesco De Giacomo, Presidente della Provincia di Matera.
Moltissimi gli interventi di esperti e ricercatori italiani impegnati nello studio sul tema della gestione, monitoraggio e salvaguardia della Biodiversità. Il dibattito potrà rappresentare l’occasione di un bilancio delle attività svolte sulla Biodiversità nei vari Progetti di Sviluppo Regionali (PSR) e l’opportunità di conoscere lo stato dell’arte sulla sostenibilità delle ricerche relative alle intensificazioni colturali e gli allevamenti animali.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo