|
Sviluppo Basilicata: cinque start up con il Fondo di Venture Capital |
---|
24/05/2016 | Cinque start up già completamente avviate o in corso di finanziamento. Otto le imprese che hanno superato la prima fase di valutazione. Ventidue, infine, le domande in istruttoria. Sono questi i numeri delle start up finanziate dal Fondo di Venture Capital messo in campo da Sviluppo Basilicata con una dotazione di otto milioni di euro.
Le iniziative imprenditoriali sono state presentate questa mattina in una conferenza stampa da Sviluppo Basilicata, che ha voluto inaugurare la nuova sede, ubicata nell’area industriale di Tito, “non con un taglio di nastro ma con fatti concreti, parlando delle cose che si fanno e con un messaggio di ottimismo”, come ha voluto sottolineare l’amministratore unico Giampiero Maruggi, aprendo l’incontro al quale hanno partecipato il presidente della Regione, Marcello Pittella, e l’assessore regionale alle Politiche di Sviluppo, Raffaele Liberali.
“Cervellotik”, “I goon”, “Chef Dovunque”, “Giovani promesse” e “Domec”: sono queste le cinque nuove realtà imprenditoriali supportate dal Venture Capital, uno strumento finanziario che intende favorire la nascita e lo sviluppo di imprese particolarmente innovative. Il programma prevede l’intervento di Sviluppo Basilicata insieme a coinvestitori privati. In qualità di socio di minoranza, la società in house della Regione fornisce le risorse finanziarie necessarie per lo sviluppo dell’iniziativa e contribuisce a qualificare la compagine societaria. La partecipazione è temporanea, non può durare più di sette anni. Le risorse finanziarie del Fondo provengono dalle dismissioni di partecipazioni acquisite nell’ambito di precedenti fondi di capitale di rischio gestiti da Sviluppo Basilicata, che ora vengono riutilizzati. nella tipica logica dei fondi rotativi.
Nel corso della conferenza stampa, si è fatto anche il punto sugli altri strumenti finanziari a disposizione delle imprese.
All’Avviso pubblico per il Sostegno alla competitività delle imprese lucane hanno partecipato 914 imprese, delle quali 567 sono state ammesse al finanziamento. Attualmente 478 imprese hanno confermato la candidatura per un totale di circa 11 milioni di euro di investimenti a fronte di 4 milioni e quattrocento mila di finanziamenti concessi.
Per quanto riguarda i due Fondi di garanzia regionali, di cui Sviluppo Basilicata è il soggetto gestore, è stato illustrato il funzionamento del Fondo di Garanzia Po Fesr Basilicata 2007-2013, operativo fino al 31.12.2016, che ha l’obiettivo di garantire le operazioni finanziarie connesse alla realizzazione di investimenti e le operazioni finanziarie finalizzate alla copertura del capitale circolante delle imprese attraverso una garanzia gratuita per la banca/Confidi e per l’impresa Al 24 maggio 2016, sono convenzionate 17 banche per le richieste di garanzia e 7 Confidi per la controgaranzia. Su entrambi i fondi di Garanzia gestiti da Sviluppo Basilicata sono pervenute 199 domande, concesse 126 garanzie, l’importo della garanzie concesse ammonta a 27 milioni di euro, l’importo dei finanziamenti concessi a 34 milioni di euro..
Per ciò che concerne la Tranched Cover, una particolare forma di garanzia concessa sul cd “portafoglio” di finanziamenti, operativa in Basilicata grazie a una convenzione con la Banca popolare di Bari, a poco più di due mesi dall’avvio delle attività, alla data del 24 maggio scorso risultano pervenute richieste di prefattibilità per oltre 5 milioni di euro. Le operazioni ammesse al portafoglio dovranno essere perfezionate entro il 31.12.2016
Infine il Microcredito Fse, che ha l’obiettivo di favorire l’accesso al credito da parte di soggetti altrimenti esclusi dal sistema del credito tradizionale. La Misura è finanziata con 15 Milioni di euro, sono concedibili finanziamenti a tasso zero fino a 25 mila euro. rimborsabili in: 5 anni con 6 mesi di preammortamento e 54 rate mensili costanti; Sono state 664 le aziende ammesse alle agevolazioni con una stima di mille posti di lavoro creati e salvaguardati. Le iniziative sono state attivate in 84 Comuni.
Cervellotik srl si occupa dell’educational online proponendo due innovativi prodotti. il primo, Cervellotik.com, è rivolto al mercato degli studenti delle scuole superiori e universitari con una piattaforma web che permette di studiare online. La seconda è schoolup.it per le scuole superiori è ideata per l’alternanza scuola lavoro. Il fondo regionale di venture capital è entrato nella compagine societaria con un primo investimento di 77mila euro ai quali si sommano 33 mila euro del coinvestitore privato.
iGoOn ha sviluppato una piattaforma per il carpooling urbano. L’obiettivo non è quello di creare profitto per gli automobilisti ma promuovere la sharing economy e la tutela dell’ambiente riducendo il numero di automobili in circolazione. Il fondo regionale di venture capital entra nella compagine societaria con un primo investimento di 100mila insieme ad un coinvestitore che investirà 45mila euro.
Chef Dovunque ha sviluppato il proprio business nel settore del “food” coniugando la qualità degli alimenti con le tradizioni regionali italiane. L’azienda ha ideato un kit che illustra dettagliatamente la preparazione dei piatti con tutti gli ingredienti perfettamente dosati, di prima scelta, bio e made in Italy. Il fondo regionale di Venture capital Basilicata prevede, inizialmente, un investimento di 350mila euro insieme a coinvestitori che investiranno 150 mila euro.
Giovani Promesse ha realizzato il primo sito internet dedicato ai giovani talenti del calcio di tutta Italia, che potranno farsi conoscere dalle più importanti realtà sportive postando un proprio video. Il piano di impresa presentato per il Fondo Regionale di
Venture Capital muove inizialmente un investimento di 125mila euro. Oltre alla partecipazione nel capitale dell’investitore istituzionale Sviluppo Basilicata S.p.A., hanno investito 3 società e 5 investitori privati tutti lucani apportando 110 mila euro.
Domec è una Fintech Company attiva nel settore dei Pagamenti Closed Loop e della Loyalty 3.0. Ha una Piattaforma Informatica che consente di gestire, in modo del tutto automatico ed a costi ridotti, servizi finanziari e di marketing. Il fondo regionale di Venture Capital in Basilicata ha deliberato l’ingresso nella compagine societaria con un investimento di 490 mila euro, unitamente a soci esistenti e coinvestitori che insieme apporteranno altri 315 mila euro per un totale di aumento di capitale di 805mila euro.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/01/2025 - Aliano 2027: il valore trasformativo della cultura. La visione di un paese, terra dell’altrove
La cultura ha un valore e potere trasformativo, serve a cambiare e governare le trasformazioni. Aiuta a elaborare, nell’ordine, prima una visione di sviluppo territoriale, poi una strategia e, infine, un progetto.
È la cultura il paradigma attraverso cui ricercare r...-->continua |
|
|
16/01/2025 - Onirica Lights a San Mauro Forte
Il 17 e 18 gennaio, a San Mauro Forte, il Festival Onirica Lights contribuirà ad arricchire di suggestione l’atmosfera della festa dei Campanacci, antico rito apotropaico della collina materana, con l’installazione site-specific di arte visuale, a cura dell’ar...-->continua |
|
|
16/01/2025 - Giubileo 2025, Spera: "Gli ospedali di Potenza e Villa d’Agri luoghi per ottenere l’indulgenza”
“La Cappella San Giovanni Paolo II dell’ospedale San Carlo di Potenza e la Cappella dell’ospedale San Pio da Pietrelcina di Villa d’Agri sono due dei luoghi dove sarà possibile ottenere l’Indulgenza Giubilare, secondo quanto stabilito dal decreto dell’Arcivesc...-->continua |
|
|
16/01/2025 - Casa Circondariale di Potenza "HUMANA" spettacolo conclusivo del laboratorio di teatro-danza
“HUMANA” è il titolo dello spettacolo finale del laboratorio di teatro-danza realizzato nella Casa Circondariale di Potenza nell’ambito del progetto “IN_OUT. Libertà Aumentata”, condotto da Antonella Iallorenzi, Lucia Sabia e Mariagrazia Nacci, con i contribut...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|