HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Una studentessa rotondese tra i vincitori del 'Premio Giovanni Falcone'

19/05/2016

È di ieri la notizia di un attentato mafioso nel messinese: vittima Giuseppe Antiopi, presidente del Parco dei Nebrodi, vivo per miracolo, colpito solamente perché sta cercando di far rispettare le regole, principio che troppo spesso in molte zone del paese collide con azioni e logiche malavitose.
Il 23 maggio ricorrerà il 24° anniversario della strage di Capaci in cui persero la vita Giovanni Falcone, la moglie Francesca e la scorta.
La fondazione Giovanni e Francesca Falcone e il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, in memoria anche dell'autobomba di via d'Amelio, che due mesi dopo costò la vita a Paolo Borsellino con gli uomini e la donna al seguito, hanno bandito un concorso aperto a tutti gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, dal titolo: "Diamo forza al nostro impegno" - partecipazione attiva per lottare contro le mafie - 23 maggio 2016.
Allo base del progetto vi è l'intento di tenere vivo lo spirito antimafioso e diffonderlo sempre di più tra le nuove generazioni, in modo da riflettere sull'importanza di quei tragici avvenimenti, affinché non venga reso vano il lascito di quei cittadini che hanno profuso il loro impegno nella lotta contro le organizzazioni criminali, partendo dalla bellezza di riscoprirsi cittadini di uno Stato democratico, consapevoli dei valori su cui esso si fonda, quali: il perseguimento del bene comune; il rispetto degli altri e delle istituzioni.
Il tema di quest'anno è stato proprio il bello.
I premi, divisi per grado scolastico, sono stati assegnati a coloro i quali si sono contraddistinti per l'originalità degli elaborati che hanno fatto emergere i valori della legalità e della cittadinanza attiva.
Il vincitore nazionale per la Secondiaria II grado è risultato l'Istituto "Garibaldi Alfano" di Catrovillari (Cs), grazie al lavoro degli alunni: Di Vasto Viviana, Grande Maria Elena, Graziano Mattia, Iannuzzi Eva, Moliterni Salvatore e Tricarico Federica, tutti della classe II C del liceo classico, con Tinari Katia, docente di latino e greco, come referente.
«Il nostro lavoro - ci spiega Maria Elena Grande - ha tratto spunto dalla recente ricostruzione della "Natività" di Michelangelo, opera trafugata dalla mafia nel 1969».
La tela originale si ritiene sia andata distrutta, tuttavia, recentemente, una copia è stata riportata nell'oratorio di San Lorenzo, a piazza San Francesco, nel cuore di Palermo.
«Ho avuto l'idea - ci rivela - vedendo cosa si è fatto a Palermo, per poi svilupparla insieme con i miei compagni».
«Abbiamo concorso e vinto - prosegue la 17enne studentessa - grazie a un video che riporta l'esempio dei cittadini palermitani che, dopo tanti anni, hanno deciso di restituire alla città un dipinto, seppur una copia, sottratto dalla mafia: le immagini partono con gli atti vandalici compiuti dai tifosi olandesi alla "Barcaccia" del Bernini e proseguono con le devastazioni dei monumenti da parte dei fondamentalisti islamici, con i quali si è distrutto il bello, per arrivare appunto alla rinascita del bello attraverso la restituzione di un patrimonio italiano e non solo che si riteneva ormai perduto».
Ancora emozionata per il riconoscimento, Maria Elena ci confessa: «Questo concorso è stato importante perché noi ci sentiamo davvero cittadini attivi e per esserlo bisogna capire che l'unica arma di cui disponiamo è la cultura, che rappresenta il bello: che per me consiste nella lotta alla mafia».
«È un riconoscimento che inorgoglisce tutti noi che riteniamo che ci si debba attivare per dire no a tutte le mafie», ha concluso la giovanissima rotondese.
La premiazione avrà luogo lunedì 23 maggio nell'Aula Bunker del carcere "Ucciardone" di Palermo, dove si terrà il convegno annuale.

Gianfranco Aurilio



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo