|
A Cersosimo "Il dono di Natale" con i ragazzi della scuola media |
---|
22/12/2011 | Anche per queste festività, la scuola media di Cersosimo ha preparato, grazie all’impegno della professoressa di musica Teresa Paladino, coadiuvata dagli altri insegnanti, lo spettacolo dal titolo “Suoni e Voci di Natale”. Sulla scena il teatro del grande Eduardo De Filippo, con “Il Dono di Natale”; subito dopo, concerto di flauti e canti. Tra i protagonisti: Giuseppe Di Sanzo, Raffaella Rubolino, Vincenzo Camodeca, Maddalena Smilari e Mattia Trupo; poi ancora: Giorgia Diego, Maria Luisa Buccolo, Emily Camodeca, Giovanni Loprete, Ernesto e Mariella Leone, Rossella Nepi, Vincenzo Osnato, Giuseppe Smilari, Chiara Valicenti e katia Viola. Un’atmosfera toccante che ha visto la partecipazione dei sindaci di Cersosimo e di San Paolo Albanese: Pietro Gulmì e Anna Santamaria, al loro fianco l’ex dirigente scolastico Giuseppe Santo, poi tanti genitori e cittadini. Attraverso la rappresentazione si è voluto sottolineare il vero significato del Natale, la concreta presenza di Gesù fra gli uomini. La concreta possibilità di creare atmosfere di pace e serenità. Non solo, dunque, una “sagra” di doni, ma momenti di riflessione sul presente e sul futuro, sempre più incerti. Feste si, ma senza umanità e attenzioni verso il prossimo - hanno sottolineato i ragazzi - sarebbe tutto più povero ed effimero. Solo donando – hanno fatto capire - si sta in pace con se stessi e con chi ci sta di fronte. Una bella lezione, un messaggio che ancora una volta arriva dai più piccoli, un messaggio che ci fa riflettere e che ci dovrà accompagnare dal prossimo anno quotidianamente. L’emozione era tanta, lo si leggeva negli occhi degli insegnanti, come dei genitori. Serate come queste dovrebbero far capire ai più grandi, ai politici e agli uomini che occupano posti di responsabilità che bisogna stare ancora più vicino alle piccole comunità e a tutti quegli insegnanti che davvero con poco riescono a portare sulla scena lavori importanti, di maestri che hanno fatto la storia del teatro italiano, lavori che aiutano i piccoli studenti a diventare cittadini di domani, magari migliori di noi che continuiamo ad essere attratti più dalle luci del mondo che dal messaggio puro e semplice che da oltre due millenni ci arriva da una povera mangiatoia.
Vincenzo Diego |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|