|
Pinocchio fatto a pezzi all’Istituto Penitenziario Minorile di Potenza |
---|
19/12/2011 | Martedì 20 dicembre 2011, presso l’Istituto Penale per Minorenni "E. Gianturco", alle ore 18,00 la Compagnia Gommalacca Teatro presenta ‘Pinocchio fatto a pezzi’, lavoro conclusivo del percorso di formazione teatrale realizzato con i giovani dell’Istituto Penale di Potenza.
La Compagnia ha lavorato nell’ambito del programma ‘Le Ali al Futuro’ - promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Ministero della Giustizia, Dipartimento Giustizia Minorile - relativo al progetto ‘Ri-Mediare’, elaborato da un gruppo di lavoro integrato, composto da rappresentati dell’Istituto Comprensivo “A. Busciolano” di Potenza, dell’Istituto Penale e della Comunità Ministeriale lucana.
‘Pinocchio fatto a pezzi’ è liberamente tratto da ‘Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino’ di Carlo Collodi, ed è il risultato di un lavoro di studio e confronto con gli allievi. La storia di Pinocchio, infatti, più di tutti gli altri testi e materiali affrontati, ha soddisfatto la necessità e la voglia dei ragazzi di andare in scena, per portare il proprio burattino nel racconto.
“Abbiamo voluto unire altre forze a quelle che già insieme operano e costruiscono all’interno dell'Istituto” spiega Carlotta Vitale, regista della messa in scena insieme a Mimmo Conte “per questo motivo abbiamo coinvolto gli allievi della Redhouse Lab, prima scuola di fumetto della Basilicata, che attraverso un concorso interno ha fornito la locandina della rappresentazione, lasciando agli allievi attori la scelta della locandina più rappresentativa. Questo ha significato far incontrare due realtà lontane, ma molto più vicine di quel che sembra e parte di una stessa comunità”.
Gommalacca Teatro conferma con questo progetto una particolare sensibilità per i temi sociali, per quelle esperienze che raccontano la vita della comunità confinante con le attività di compagnia: dalla formazione alla produzione teatrale. La compagnia è in ricerca di un teatro che si riveli dentro e fuori il palcoscenico. Lo scopo delle proposte della Compagnia è ‘ri-trovare’ la città, la comunità, la cittadinanza attraverso il teatro, luogo fisico, ma anche luogo immateriale, produttore di immaginario, luogo di relazioni rinnovate.
Le attività della Compagnia Gommalacca Teatro continuano nel 2012 con la formazione e i progetti speciali come quello dell’I.P.M.; con la Scuola di Teatro della Città di Potenza, di cui Carlotta Vitale segue la direzione didattica; mentre ‘Sempre con me. Lui era avaro di sé io invece già l’amavo’ - spettacolo vincitore del premio ‘Cecilia Salvia’ - è in cartellone nella stagione teatrale ‘Ri-Pensamenti’ il 3 aprile 2012.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|