HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Giulio Dilonardo è il nuovo Presidente Agis Puglia e Basilicata

21/04/2016

E’ Giulio Dilonardo il nuovo presidente Agis di Puglia e Basilicata eletto questa mattina nell’assemblea generale dei soci riunitasi presso il cinema ABC di Bari. Dilonardo succede a Carmelo Grassi, presidente del Teatro Pubblico Pugliese, che ha presieduto l’Agis negli ultimi quattro anni.

Storico esercente teatrale e cinematografico di Martina Franca e barese di nascita, Giulio Dilonardo ricopre dal 2014 le cariche di Presidente interregionale ANEC ( Associazione Nazionale Esercenti Cinema) e a Roma di componente del Consiglio di Presidenza nazionale in qualità di Vice-Presidente oltre a essere dal 2015 Presidente e amministratore delegato della Immobiliare ANEC e consigliere di amministrazione della Spettacolo Service , entrambe società operative controllate da ANEC.

Nel ringraziare il suo predecessore e il Vice Presidente vicario Giancarlo Castellano, che ha retto l’ Unione negli ultimi mesi, ha dichiarato: “ L’ Agis di Puglia e Basilicata si pone l’obbiettivo di contribuire alla crescita dei territori pugliese e lucano, proseguendo con quanto fatto negli ultimi anni, attraverso la valorizzazione delle imprese creative delle due regioni e il riconoscimento del ruolo culturale, sociale e di aggregazione con una particolare attenzione alla valorizzazione sugli investimenti strutturali dei luoghi di spettacolo privati (Cinema, teatri , auditorium) per i quali negli ultimi anni poco è stato fatto. Il tutto trovando sempre il giusto equilibrio tra le associazioni e i comparti aderenti all’ Unione dei settori cinema, prosa, danza, musica attraverso il coinvolgimento di tutte le associazioni di Puglia e Basilicata, ANEC, FICE , ACEC , Spettacolo dal Vivo, ANESV ma dialogando anche all’esterno con tutti i soggetti operativi della filiera dello spettacolo dai Festival ai distretti creativi, dalle Agenzie regionali Apulia e Lucana Film commission al Teatro Pubblico Pugliese, a Puglia Promozione. La crescita del pubblico, con particolare riferimento al mondo della scuola sarà un’altra priorità che l’unione dovrà porsi nel dialogare con i governi regionali al fine di rendere concreto e attuabile il decreto “La Buona Scuola” che ha previsto l’inserimento del cinema e dello spettacolo dal vivo nei piani formativi scolastici.

E ancora fondamentale per l’Associazione sarà contribuire attivamente al piano strategico della cultura e alla programmazione delle risorse comunitarie, per le quali vi è da recuperare il ritardo nella spesa da parte della Regione Puglia ponendo al centro degli interventi le imprese attraverso bandi diretti di evidenza pubblica in un’ auspicabile creazione di condizioni di mercato, evitando le assegnazioni dirette tra regioni e agenzie regionali. Inoltre tra gli obiettivi da realizzare vi sono l’attivazione dell’osservatorio regionale dello spettacolo, mai partito, e una dotazione più seria e congrua dei Furs (Fondo Unico Regionale Spettacolo), previsti dalle leggi regionali di settore, con una revisione dei regolamenti e un rilancio del sistema al fine di consolidare le imprese e conseguentemente gli operatori e i lavoratori dello spettacolo per uscire dal precariato di questi ultimi anni”.

L’ assemblea ha eletto inoltre il Consiglio di presidenza che è così composto: Giulio Dilonardo (Presidente Agis), Cosimo Amato (Presidente ANESV), Clara Cottino (Presidente spettacolo dal vivo) e Dino Quaratino (Vicepresidente Basilicata e Presidente del Consorzio Teatri Uniti della Basilicata), nell’ottica di contribuire al percorso per Matera 2019 capitale europea della cultura con auspicabili collaborazioni tra le due regioni.

Sono stati eletti inoltre per il Collegio dei Revisori: Claudio Valente, Giovanbattista Petruzzi e Francesco Paolo Ciccolella. Supplenti: Fernando Di Masi e Piergiuseppe D’Introno. Per il Collegio dei Probiviri: Cosimo Amato, Claudio Castellano e Francesco Ciccolella. Segretario: Francesca Rossini.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo