|
A Matera giornata ARBERESHE "rethnes" con l'Arberìa di Basilicata |
---|
15/12/2011 | Nell’Auditorium comunale di Matera , presso il Conservatorio Musicale “Duni”, si sono svolte – all’insegna dell’Albanesità storica – due sessioni di studi sulla lingua, il folklore, le tradizioni popolari (Legge Regionale 40/2000).
Fra gli interventi, quello di base del Professore Ferdinando MIRIZZI , antropologo dell’Università degli Studi della Basilicata, il saluto di benvenuto da parte dell’Assessore alla Cultura e Turismo Cornelio Bergantino, dei v.sindaci di Ginestra ,Fiorella Pompa, e Maschito Vincenzo Pianoforte , di Donato M. Mazzeo direttore responsabile-fondatore della rivista webzine “Basilicata Arbereshe” che festeggia a breve il 30ennale di edizioni.
Nel pomeriggio , dopo la sfilata del folto e qualificato Corteo Storico “RETHNES” (dall’Auditorium agli ipogei di Piazza Vittorio Veneto) , indirizzo di saluto di Rosa Mastrosimone, Assessore alla Cultura, Formazione, Lavoro della Regione Basilicata che ha espresso vive congratulazioni ai giovani figuranti, per l’entusiasmo ed il vivace orgoglio d’appartenenza etnica .
In conclusione, un’apprezzata degustazione di piatti tipici Arbereshe e prodotti locali da forno offerti a tutti gli intervenuti (fra cui docenti ed allievi del Liceo artistico della città dei “Sassi”) dall’amministrazione comunale, sportello linguistico arbereshe di Ginestra (NderZhure) .
La Pro Loco Barile presente , con una delegazione a nome del Presidente Daniele Bracuto, ha messo in bella mostra “le bambole di San Giovanni” costruite in casa, con prodotti semplicissimi , secondo la tradizione demologica in atto nel paese da secoli e diffuso brochure e materiali turistici del Vulture.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|