|
Ricerca dispersi, un corso per volontari di Protezione civile |
---|
11/03/2016 | Continua l’attività formativa della Protezione Civile Gruppo Lucano di Maratea promossa dalla divisione regionale di progettazione e formazione del gruppo lucano, che vedrà domenica 13 Marzo 2016 dal titolo “Ricerca persona dispersa”, il corso di formazione tecnico-pratico sulla ricerca di persone disperse che si terrà a Maratea presso la sede della Protezione Civile Gruppo Lucano di Maratea.
È il primo corso per operatorii di Protezione Civile che viene sviluppato su questa tematica, in ambiente di superficie non ostile (per ostile si intende quella in montagna o in grotta, dove possono operare solo gruppi altamente specializzati) con il coinvolgimento delle istituzioni locali e di altre associazioni di volontariato che collaborano insieme.
È stato così strutturato un corso di formazione con il quale gli stessi volontari possano acquisire le competenze tecniche e metodologiche necessarie per l'attività di ricerca e possano essere responsabilizzati così da ottimizzare il loro utilizzo sul territorio. Avrà una durata di 11 ore e terminerà con una prova pratica sulle procedure operative che si terrà in località Castrocucco di Maratea. Il programma del corso comprenderà i seguenti argomenti: il ruolo del volontario nella ricerca di persone disperse, la catena di comando, gli aspetti giuridici e normativi nella ricerca, nozioni di cartografia e orientamento, uso del GPS con cartografia digitale integrata e comunicazioni radio.
“La ricerca dei dispersi rappresenta, sia dal punto organizzativo, che dal grande dispendio di forze messe sul campo, una delle più complesse operazioni di soccorso” è quanto riferisce Muscatello Giuseppe Disaster Emergency Manager e aggiunge che “Le difficoltà che presenta questo tipo d’intervento sono date dall’ampia zona di territorio che viene ad essere interessata, dalla impervietà del terreno e dalle condizioni meteo. Un altro elemento che rende impegnativo l’intervento è dato dalla presenza sul luogo e delle varie componenti come i Carabinieri, Corpo Forestale, Vigili del Fuoco, associazioni di volontari, amici, parenti ecc. La presenza di tutto questo personale necessita di una gestione e coordinamento ben preciso sia per evitare lo spreco di energie sia per portare a termine l’intervento con un risultato positivo. L’intervento di ricerca spesso può avere una durata superiore alle 24 ore ed è pertanto importante cercare di gestire le forze in campo nel migliore dei modi, evitando di utilizzare nella prima fase tutto il personale a disposizione. Bisogna cercare di amministrarlo e gestirlo nel tempo nel migliore dei modi per permettere l’avvicendamento dei volontari. Le probabilità di un risultato favorevole è generalmente limitata, in quanto, i “fattori variabili” sono numerosi e complessi: personalità del disperso, condizioni psico-fisiche del disperso, territorio interessato dall’intervento, condizioni meteorologiche, reperimento delle notizie reali, rapporti con parenti e autorità, rapporti con associazioni.
Le persone preposte all’organizzazione della ricerca, in considerazione del delicato compito dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti: capacità organizzative,
buona dialettica, conoscenza del territorio, conoscenza della cartografia, conoscenza delle problematiche e conoscenza dei software. E’ necessario adottare una procedura unificata per la gestione di questo tipo d’intervento per consentire sia un affiancamento che un avvicendamento necessario per portare a termine un intervento di ricerca” conclude Muscatello “La Protezione Civile Gruppo Lucano disporrà al termine di questo corso, volontari che, gestiti dai Vigili Del Fuoco, saranno in grado di dare supporto alle operazioni suddividendo le aree di ricerca tramite software cartografico e trasferirle sui gps delle squadre in uscita. Il valore della pianificazione diminuisce con la complessità delle cose”
Il corso si svolgerà nella Città di Maratea (PZ) presso la sede della Protezione Civile Gruppo Lucano di Maratea sita in loc. Fiumicello – Il corso è gratuito e avrà inizio alle ore 8:30 con pranzo compreso. Le persone interessate a partecipare o per richiedere informazioni possono contattare la segreteria al seguente numero di cellulare 3473500216. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|